Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
MARINA MILITARE

L’“Amerigo Vespucci” manda un saluto a Roma

Accompagnata dalle "barche della legalità" della Lega Navale

Le barche della Lega Navale accompagnano l’Amerigo Vespucci

ROMA. Su iniziativa condivisa della Lega Navale Italiana e della Marina Militare, la nave scuola “Amerigo Vespucci” impegnata nel Tour Mediterraneo e il catamarano “Lo Spirito di Stella” hanno salutato Roma con un passaggio al tramonto davanti ad Ostia. Ad omaggiare la “nave più bella del mondo” a Civitavecchia per la 16ª tappa del Tour Mediterraneo Vespucci, e il primo catamarano accessibile alle persone con disabilità motoria sono state le “barche della legalità” della Lega Navale Italiana “Eros” e “Spyros” insieme alle imbarcazioni dei soci armatori della Lni e a quelle di tanti diportisti.

Le due barche a vela furono confiscate alla criminalità organizzata per traffico di migranti e di droga e affidate dallo Stato alla Lega Navale per lo svolgimento di attività culturali, sociali, sportive, di formazione nautica e di protezione ambientale, con particolare attenzione all’inclusione nelle diverse iniziative delle persone con disabilità o in condizione di disagio socio-economico.

Come già pubblicato, il “Vespucci” sarà a Livorno la prossima settimana per sbarcare gli allievi: occasione anche per incontrare l’altra splendida nave a vela della marina militare dell’Uruguay, “Capitan Miranda”, il cui equipaggio sarà anche ricevuto in Comune e in Accademia navale.

Pubblicato il
29 Maggio 2025
Ultima modifica
1 Giugno 2025 - ora: 00:43

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio