Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spg, il manometro autoalimentato: ecco le applicazioni

MILANO. La misura di livello può essere ottenuta per mezzo di un manometro locale senza necessità di alimentazione elettronica? Con il manometro auto alimentato della serie Spg è possibile. A dirlo è Terranova Instruments, segnalando che si tratta di «uno strumento preciso, affidabile e robusto che non ha nulla da invidiare ai dispositivi elettronici, apportando altresì enormi vantaggi di installazione e manutenzione».

Gli strumenti Spg – viene ribadito – sono manometri progettati specificatamente per l’indicazione locale del livello: sono «principalmente impiegati sulle navi da crociera» (anche se va detto che «stanno però trovando sviluppo per applicazioni e indicazioni a livello locale del livello dell’acqua, dei livelli di urea e dei livelli di diesel all’interno dei serbatoi di molte altre tipologie di imbarcazioni»).

Soprattutto durante l’ispezione dei serbatoi e la verifica del livello, – viene fatto rilevare – è davvero molto importante che l’indicazione locale dei livelli sia precisa. La serie Spg (Self Powered Gauge) è composta da una membrana, un capillare e un manometro. La pressione esercitata dal livello all’interno del serbatoio preme sulla membrana che viene quindi trasmessa al manometro grazie al gas all’interno del capillare.

La scala del quadrante può essere personalizzata sui livelli effettivi dei serbatoi, viene spiegato: da aggiungere che «la scala può essere indicata in livello, volume o entrambi. e in qualsiasi unità di misura richiesta».

Ogni strumento – sottolinea l’azienda – è calibrato individualmente, e riesce a lavorare anche nelle peggiori condizioni: «da una misurazione accurata di valori di livello molto bassi fino a una misura con capillare di lunghezza 30 metri».

Sono disponibili in materiali standard come Ss Aisi 316/L e in materiali speciali come Titanio o Hastelloy C-276 per le parti a contatto con il fluido, idonei alle diverse tipologie di applicazione. La serie SPG è certificata Rina, Bureau Veritas, Lloyd Register, Dnv e Atex. Info: www.terranova-instruments.com

Pubblicato il
8 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio