Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GIRO D’ITALIA DELL’EQUITÀ

Parità di genere, crescono le certificazioni in Toscana

In aumento dell’88,7% in appena otto mesi

FIRENZE. È L’«unico “giro d’Italia dell’equità”», l’ha voluto Uni (Ente Italiano di Normazione) e in Toscana è stato organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e il Comitato Imprenditoria Femminile. Al centro dell’attenzione c’è un dato: in Toscana crescono in misura rilevante le certificazioni Uni/PdR 125.

Dallo scorso mese di febbraio – spiegano gli organizzatori – sono 1.742 in Toscana  i siti certificati Uni/PdR 125: l’aumento è dell’88,7% rispetto a giugno dello scorso anno, cioè appena otto mesi prima. Si parla di siti e non di singole aziende perché, come viene ribadito, «sono comprese tutte quelle realtà che hanno stabilimenti o sedi nel territorio toscano».

La certificazione è volta a ridurre il divario di genere nei luoghi di lavoro: questa crescita rilevante sarà il tema centrale della seconda tappa del road show itinerante dal titolo “No Gender Gap. UNI /Pdr 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro”. L’appuntamento è in programma il prossimo 20 giugno dalle ore 11 a Firenze nella Sala Corsi dell’ente camerale fiorentino, in piazza dei Giudici 3.

L’evento nazionale, dopo aver fatto tappa lo scorso 27 maggio in Calabria, – viene messo in evidenza – ha l’intento di disegnare una sorta di mappa delle politiche virtuose in tutto la penisola, misurando l’inclusione a livello locale, cioè un “indice” di consapevolezza che registra la diffusione della prassi di riferimento nei vari territori.

Numerosi gli ospiti dell’iniziativa. Tra questi: Massimo Manetti (presidente Camera Commercio Firenze), Stefano Sibilio (vicedirettore generale Uni), Patrizia Alma Pacini (Confindustria Toscana), Cristina Manetti (capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana). Per il talk evento: Alessia Bellomini (funzionario Unione Industriale Pisana), Chiara Lazzarini (psicologa e psicoterapeuta), Maria Grazia Maestrelli (consigliera di parità effettiva della Regione Toscana), Elena Mocchio (responsabile innovazione e standardizzazione di Uni), Silvia Russo (segretaria generale Cisl Toscana).  Verranno, inoltre, raccolte le testimonianze di due aziende del territorio che hanno intrapreso il percorso di certificazione: Vamas e Pellemoda.

Uguaglianza, simmetria dei rapporti tra uomini e donne sono stelle polari che guidano la regione Toscana.  Un esempio? Superano i  400mila euro i contributi diretti alla realizzazione di attività formative propedeutiche alla richiesta delle imprese della prassi Uni/PdR 125.

Pubblicato il
11 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio