Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
RIGASSIFICATORE

Olt pubblica la capacità disponibile per le aste di luglio

In arrivo ulteriori 2 slot di rigassificazione per ogni anno termico

LIVORNO. La capacità disponibile «per il processo di conferimento annuale e pluriennale senza manifestazione di interesse» è stata pubblicata nell’area commerciale del proprio sito internet da Olt Offshore Lng Toscana, la società – controllata da Snam e Igneo Infrastructure Partners – che ha in mano il rigassificatore al largo delle coste di Livorno. L’azienda informa che la capacità «sarà messa a disposizione in slot da 165mila metri cubi liquidi».

Sono previste dal 3 al 10 luglio prossimi le aste, relative all’offerta di capacità su base annuale («a partire dall’anno termico 2025/2026 fino all’anno termico 2043/2044», dice la società segnalando agli utenti interessati che «il termine per la sottoscrizione del contratto e la presentazione delle garanzie è il 1° luglio 2025». È da aggiungere che si svolgeranno «sessioni di prove in bianco per gli utenti interessati che si svolgeranno sulla Piattaforma Par in data 23 giugno 2025».

Olt avverte che, «a partire dall’anno termico 2025/2026», la società introdurrà «l’offerta di 2 slot aggiuntivi di rigassificazione per ciascun anno termico, portando il totale annuo a 43 slot disponibili». È una iniziativa – viene sottolineato – che  «si inserisce nel più ampio progetto di potenziamento della capacità di rigassificazione di Olt, già autorizzata fino a un massimo di circa 5 miliardi di Standard metri cubi all’anno».

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione commerciale del sito www.oltoffshore.it.

OLT Offshore LNG Toscana, società controllata da Snam e Igneo Infrastructure Partners, detiene la proprietà e la gestione commerciale del terminale galleggiante di rigassificazione FSRU Toscana, ormeggiato a circa 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. L’impianto è connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36,5 km realizzato e gestito da Snam, di cui: 29,5 km circa in mare, 5 km nel Canale Scolmatore e i restanti 2 km sulla terraferma. Il Terminale ha una capacità di rigassificazione massima autorizzata pari a 5 miliardi di Sm3 annui.

Pubblicato il
13 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio