Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Gnl e Bio-Gnl, a Roma la presentazione del report di Assogasliquidi

ROMA. Il Gnl e il Bio-Gnl saranno oggi lunedì 16 giugno sotto i riflettori a Roma, Palazzo dell’Informazione (Adnkronos) di piazza Mastai, per la presentazione dell’ultimo report da parte di Assogasliquidi, l’associazione nazionale di categoria in ambito Federchimica che, all’interno del perimetro confindustriale, si occupa della filiera delle imprese impegnate nello sviluppo del Gnl e Bio-Gnl. Occhi puntati sulle «soluzioni dell’oggi e del futuro per la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria». Da tradurre così: sul fronte della  transizione energetica del settore energetico vengono ritenute le «soluzioni già pronte e disponibili anche nell’ottica della sicurezza e della continuità degli approvvigionamenti».

Tutto questo parte da una idea di fondo: l’Italia – viene sottolineato presentando l’iniziativa – si sta ponendo sempre più come “hub”, una sorta di polo di riferimento del Gnl all’interno del Mediterraneo. E questo anche «grazie all’importante sviluppo delle infrastrutture create per accogliere e distribuire Gnl e, in prospettiva, quantità crescenti di Bio-Gnl.

Per Assogasliquidi all’interno di questi scenario generale, – viene fatto rilevare – il prodotto (nella sua distribuzione liquida) rappresenta «l’alternativa più pronta e disponibile sia come carburante per le imprese di autotrasporto sia per il settore della navigazione, chiamati a rispondere a sempre più stringenti obiettivi di decarbonizzazione tramite il rispetto della nuova normativa in materia di Ets, così come per le industrie “off-grid”».

L’ organizzazione di categoria si dice «fortemente impegnata tanto nelle attività di studio e analisi del comparto quanto nella concretizzazione di misure a sostegno della penetrazione del Gnl e del Bio-Gnl: da un lato, per poter fornire scenari validati di diffusione del prodotto in vista del «rispetto delle traiettorie di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea fino al 2050»; dall’altro, per tradurre in operatività soluzioni in grado di «accompagnare i processi di riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri inquinanti atmosferici dei comparti industriali, del trasporto pesante e della navigazione».

È per questo che viene messo in vetrina a livello nazionale il report redatto da Bip Consulting, ente di ricerca internazionale: così da analizzare le dinamiche di mercato e gli scenari di diffusione ma anche puntando alla presentazione di un piano di rilancio del comparto del Gnl e del Bio-Gnl a cui «Assogasliquidi sta lavorando e sul quale risulta fondamentale il confronto con le istituzioni».

Questa, a partire dalle 15, l’agenda di una giornata moderata da Alberto Quarati (Secolo XIX). Dopo il saluto del presidente di Assogasliquidi-Fedechimica, Matteo Cimenti, sono previsti da parte di Federico Buccetti la presentazione del report di Bip Consulting e da parte di  Costantino Amadei (presidente del Gruppo Gnl Federchimica Assogasliquidi) la presentazione del piano di rilancio del settore. Alle 16,30 la tavola rotonda dal titolo “I carburanti alternativi Gnl e Bio-Gnl per la decarbonizzazione del settore dell’autotrasporto, del marittimo e dell’industria”: protagonisti Andrea Arzà (Siad), Aldo Bernardini (Ham Italia), Simone Carzaniga (Sol), Daniele Corti (Axpo),  Sara Evangelisti (Gas & Heat), Andrea Fernandi  (Società Italiana gas liquidi/Vulcan), Fabio Ferrara (Enilive),  Giuseppe Fiorino (Liquigas), Emanuele Gesù (Snam), Tommaso Ghetti (Eni), Alessandro Manfredi (Gnl Med),  Mirko Nuzzo (Q8). Segue poi un poker di interventi istituzionali: Marilena Barbaro (direttore generale Fta, ministero dell’ambiente); Patrizia Scarchilli (direttore generale per il mare, ministero delle infrastrutture); Nicola Carlone, ammiraglio ispettore capo; Giampietro Boscaino (direttore centrale prevenzione del Corpo dei Vigili del Fuoco). Alle 18 le conclusioni affidate al viceministro Edoardo Rixi.

Pubblicato il
16 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio