Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AMBIENTE

Rimossi nell’isola di Pantelleria 17mila chili di ex pneumatici abbandonati

Marevivo e EcoTyre: recuperate 47 tonnellate nel 2024 in tutta Italia

TRAPANI. Nell’isola di Pantelleria sono stati rimossi 17mila chilogrammi di pneumatici fuori uso (Pfu): è una iniziativa che fa parte di “Pfu Zero”, il progetto avviato da Fondazione Marevivo ed EcoTyre per recuperare ex pneumatici abbandonati nelle isole minori. Si è trattato di un’operazione di ripulitura realizzata in collaborazione con il Comune di Pantelleria e la Guardia Costiera, mentre il patrocinio del Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria è stato concesso dal commissario straordinario Italo Cucci.

“Pfu Zero” è un progetto di tutela ambientale che adesso è arrivato all’edizione numero 13: nel corso dello scorso anno ha portato alla rimozione di  47 tonnellate di pneumatici fuori uso su tutto il territorio nazionale: «Un risultato importante, frutto della preziosa collaborazione tra Marevivo ed EcoTyre, la Guardia Costiera e i centri diving», viene messo in evidenza.

«Dal 2016 abbiamo avviato un protocollo di intesa con le isole minori per facilitare lo smaltimento e il recupero dei “Pfu”», queste le parole di Carmen Di Penta, direttore di Fondazione Marevivo. «Sensibilizzare i cittadini ed educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente – aggiunge – è un passo fondamentale per far sì che imparino a tutelare il territorio, mettendo in atto comportamenti virtuosi e responsabili».

Gli “Pfu” sono classificati come «rifiuti permanenti poiché non si deteriorano e restano in natura per centinaia di anni». Questa tipologia di pneumatici – viene sottolineato presentando l’iniziativa – se ben smaltita è riciclabile al 100%: «Il polverino derivante dalla sua lavorazione può essere impiegato in almeno 10 filiere produttive: dalle pavimentazioni antiurto ai pannelli fonoassorbenti, dagli arredi urbani agli asfalti».

«Anche quest’anno collaboriamo con Marevivo per prenderci cura dell’ambiente e dei nostri mari», afferma Enrico Ambrogio, presidente di EcoTyre. «Rinnoviamo il nostro impegno per diffondere una maggiore consapevolezza sulle corrette modalità di gestione dei “Pfu”, al fine di ridurre il loro impatto ambientale. Un esempio virtuoso di economia circolare dei “Pfu” è il nostro progetto “Da gomma a gomma”, grazie al quale è possibile produrre e utilizzare il Devulprene, materiale che sostituisce parte della gomma vergine nella produzione di nuovi pneumatici».

Pubblicato il
30 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio