Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Authority Trasporti e università Parthenope: intesa per collaborare all’innovazione

TORINO. Collaborare con il mondo accademico sviluppando «attività e progetti di studio, ricerca, innovazione, sperimentazione e formazione» ma anche l’«organizzazione di convegni, seminari e tavole rotonde e attivazione di tirocini curriculari nell’ottica di un proficuo scambio di competenze e professionalità». È questo il senso dell’intesa che l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha messo nero su bianco con l’Università di Napoli “Parthenope” (Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi). L’accordo quadro ha durata triennale e conta di far decollare «una collaborazione nei settori di reciproco interesse e competenza».

«Questo accordo si inserisce nel solco delle collaborazioni avviate dall’Art con il mondo accademico», sottolinea il presidente Nicola Zaccheo: «È la conferma dell’impegno dell’attuale consiliatura nella promozione di una cultura della regolazione dei trasporti sempre più evoluta, a beneficio della collettività e della competitività dei mercati di riferimento».

«Con profondo interesse abbiamo voluto stipulare l’accordo quadro con Art che ringraziamo per l’opportunità», sottolinea il rettore Antonio Garofalo: «Siamo sicuri di poter collaborare con l’Autorità nell’organizzazione di attività nel settore dei trasporti, settore che ha sempre visto il mio ateneo impegnato in didattica, ricerca e terza missione, in particolare nell’ambito dei trasporti marittimi e della logistica delle merci terra-mare-terra».

Pubblicato il
4 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio