Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TRAGHETTI

Biglietto “treno più nave”, accordo fra Grimaldi e Trenitalia

Ora è acquistabile anche per le mete internazionali

NAPOLI. A partire da quest’estate il biglietto “treno più nave”, lanciato nella primavera 2024 e fino ad oggi disponibile sulle destinazioni Sardegna e Sicilia, è acquistabile anche sulle mete internazionali raggiunte dalle navi della flotta Grimaldi Lines: la mediterranea Barcellona, famosa in tutto il mondo per la sua vibrante vita notturna, e la greca Igoumenitsa che è da sempre crocevia di popoli e culture, nonché porta di accesso dell’Epiro e delle sue meravigliose spiagge. È il fritto dell’allargamento della collaborazione tra Grimaldi Lines e Trenitalia nel settore del trasporto passeggeri.

Il biglietto “treno più nave”  è acquistabile in un’unica soluzione sul sito o sull’app di Trenitalia oppure presso le agenzie di viaggio abilitate, come segnalano dal quartier generale della compagnia napoletana: è pensato per «chi preferisce lasciare a casa la propria auto, scegliendo di vivere la vacanza in maniera totalmente accessibile e sostenibile». Con pochi click, semplificando notevolmente l’organizzazione della vacanza, – viene fatto rilevare – è possibile pianificare un viaggio completo: «Una comoda partenza dalla stazione ferroviaria prescelta, l’arrivo al porto di imbarco e la traversata del Mediterraneo a bordo di navi particolarmente confortevoli, dove tutto è stato pensato e realizzato per regalare agli ospiti un’esperienza indimenticabile, fatta di accoglienza, servizi e tanto divertimento».

Il biglietto combinato è disponibile sulle destinazioni Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia ed abbina i treni di Trenitalia (regionali, Frecce e Intercity) a questi collegamenti marittimi  (e viceversa) firmati Grimaldi Lines:

  • Civitavecchia-Olbia,
  • Civitavecchia-Porto Torres,
  • Civitavecchia-Cagliari,
  • Civitavecchia-Arbatax,
  • Napoli-Cagliari,
  • Napoli-Palermo.

I collegamenti internazionali sono invece:

  • Civitavecchia-Barcellona,
  • Brindisi-Igoumenitsa (e viceversa).

Grimaldi Lines fa sapere che opera nel Mar Mediterraneo «con un network di 20 linee marittime». La sua flotta è composta da cruise ferry e traghetti di ultima generazione («con alti standard di accoglienza e una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale»). Il gruppo Grimaldi rivendica di esser «da sempre in prima linea nella riduzione delle emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera, ottenuta grazie ad una continua ricerca di tecnologie sostenibili avanzate e ad una politica di partnership di valore, come quella siglata con Trenitalia».

Il gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 20mila persone È guidato da Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella, è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con marchi diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Italia, Spagna, Grecia, Tunisia), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (tra Pireo, Creta ed Isole Cicladi), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia), Trasmed Gle per i collegamenti Spagna Continentale-Baleari.

Pubblicato il
4 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio