Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambia volto il sito del Salone Nautico Internazionale di Genova

GENOVA. È ormai all’orizzonte l’edizione numero 65 (dal 18 al 23 settembre) e il Salone Nautico Internazionale di Genova intanto rafforza ulteriormente la propria identità digitale presentando il nuovo sito ufficiale salonenautico.com: «completamente rinnovato nella tecnologia, nel design, nelle funzionalità e nei contenuti», come dicono i promotori della trasformazione, sottolineando «la fruizione dei contenuti semplice e immediata, senza barriere, da parte di tutti gli utenti», oltre al rispetto delle linee guida internazionali in materia di accessibilità digitale. Da segnalare che a partire dall’8 luglio sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale del Salone Nautico (Salonenautico.com)

Il nuovo sito è stato progettato per migliorare la fruibilità, viene ribadito presentando il nuovo sito: il menu di navigazione è stato completamente razionalizzato, rendendo l’accesso alle sezioni principali più immediato e migliorata anche la fruizione dei contenuti, resi più impattanti e immersivi.

In termini di interfaccia grafica – si afferma – il sito adotta ora «un design più essenziale e coerente con il recente restyling dell’identità del marchio del Salone Nautico. Nei contenuti visivi  sono stati valorizzati i numeri, la storia, le news, gli eventi e le eccellenze del Salone Nautico. Viene ottimizzata ulteriormente la navigazione da smartphone e tablet, garantendo fluidità, semplicità e velocità di caricamento anche ai visitatori che consultano il sito live durante l’evento.

«Questo intervento è la miglior espressione della volontà concreta del Salone Nautico Internazionale di Genova di rendere il proprio ecosistema fisico e digitale sempre, innovativo, accessibile, inclusivo», dichiara Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica: «Il nostro evento – afferma – ha già ottenuto la certificazione Iso20121 lo scorso anno, da ora aggiungiamo un altro tassello nel percorso di relazione con i nostri espositori e del pubblico.  L’accessibilità rappresenta un valore imprescindibile della nostra visione dell’evento Salone Nautico, quale esperienza aperta e accessibile a tutti, online come in presenza».

Pubblicato il
4 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio