Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CLUB

Propeller, cento persone alla serata dell’arrivederci

La presidente Giani Pollastrini: già le idee per ripartire

LIVORNO. «Il nostro ciclo di eventi, il Premio Propellerino dell’Anno, l’Aperi-Propeller». Queste le tre suggestioni che la presidente Maria Gloria Giani Pollastrini, chiudendo l’annata di iniziative del Propeller Club livornese, ha indicato come piste da seguire per lanciare idee da concretizzare il prossimo anno.

Nell’ormai tradizionale cornice dello Yacht Club, si è tenuto l’appuntamento di chiusura dell’anno associativo per il Propeller Club di Livorno: è stata anche l’occasione – viene specificato – per «fare il punto sulle iniziative messe in campo negli ultimi dodici mesi e darsi appuntamento a settembre con rinnovato slancio».

Circa cento le presenze alla serata in cui, in particolare, sono stati ricordati i 160 anni del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera: a tal riguardo è stato consegnato un riconoscimento al Direttore marittimo della Toscana, ammiraglio Giovanni Canu.

L’occasione è stata altresì propizia anche per rivolgere un plauso al sindaco della città labronica Luca Salvetti e a Barbara La Comba, “regista” della Biennale del Mare che a metà maggio ha tenuto banco a Livorno: un elogio per la riuscita manifestazione che ha visto anche il Propeller parte attiva nell’organizzazione degli eventi. Un plauso riconosciuto anche dalla Federagenti. Infine, a conclusione della serata è stato presentato fra i nuovi soci anche Fabio Pagano, vicepresidente di Fedepiloti.

Maria Gloria Giani Pollastrini

La presidente Maria Gloria Giani Pollastrini, rilevando l’ottima partecipazione alla serata, ha sottolineato il ruolo del Propeller come «elemento di congiunzione fra città e porto e uno dei motori di sviluppo della blue economy cittadina e regionale». Da aggiungere l’«elevata qualità degli interventi, fra premiati e nuovi soci», che fa capire «l’alto standard raggiunto dalla comunità marittimo-portuale di Livorno e della Toscana». Giani Pollastrini, a nome del consiglio direttivo, ha ringraziato quanti «hanno compiuto questo viaggio insieme a noi». E fra poco, «dopo qualche settimana di riposo», si riparte con «diverse idee in cantiere per la ripresa delle attività». Per un cartellone di eventi che, come ha detto la presidente, «come al solito, distinguono il nostro Propeller sul territorio nazionale».

Pubblicato il
8 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio