Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PARLAMENTO

Dossier sulla logistica al Senato: attenzione alla carenza di autisti

ROMA. “Trasporti, numeri, analisi e scenari: presente e futuro della logistica italiana”, è questo il, titolo del primo bollettino che l’Osservatorio Freight Insights del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile presenta in Senato mercoledì 16 luglio dalle 9 alle 10 nella sala “Caduti di Nassiriya” di Palazzo Madama. È una iniziativa del senatore abruzzese Etelwardo Sigismondi (Fdi), esponente della commissione ambiente e lavori pubblici: la mette in campo in collaborazione con la Fondazione Centro studi economia della logistica.

Sarà l’occasione – viene annunciato dai promotori – per illustrare i principali dati economici ed econometrici che evidenziano l’impatto sempre più significativo dello scenario geopolitico sul sistema logistico e dei trasporti nazionale. Sarà dedicata attenzione a uno dei nodi più critici per la tenuta del settore: il riferimento è alla carenza di manodopera, in particolare alla cronica mancanza di autisti (che «sta mettendo sotto pressione l’intera filiera»).

Viene preannunciato che il rapporto analizza inoltre «le trasformazioni in atto nel mondo del trasporto, tra cui l’evoluzione dei modelli contrattuali, l’adozione di tecnologie digitali avanzate e l’impiego crescente dell’intelligenza artificiale come leva per l’efficienza e l’adattamento a un contesto in continua mutazione». Partecipano all’iniziativa moderata dal giornalista Francesco Condoluci

  • Etelwardo Sigismondi, senatore, componente della ottava commissione
  • Fabrizio Palenzona, presidente della Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture
  • Gianmarco Montanari, direttore generale del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (Most)
  • Vittorio Marzano, Università Federico II di Napoli
  • Damiano Frosi, Politecnico di Milano (School of Management)
Pubblicato il
10 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio