Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L’ACCUSA

«La ferrovia Venezia-Trieste è sparita dal radar del governo»

Serracchiani (Pd): chiacchiere a vuoto sul Ponte e zero risorse sulle cose urgenti

Debora Serracchiani

TRIESTE. «Si trovano soldi che non esistono per un ponte sullo Stretto che non esisterà mai, mentre nei piani del Governo non ci sono né risorse né progettualità per un’arteria strategica del nordest»: non è per niente casuale ogni riferimento alla ferrovia Venezia-Trieste nell’attacco della parlamentare Pd Debora Serracchiani. L’esponente dem denuncia che nel Decreto Infrastrutture non c’è «nulla per la velocizzazione della ferrovia Venezia-Trieste che continua a essere una speranza rimandata di anno in anno». Eppure – avverte – «esattamente un anno fa la Camera aveva approvato all’unanimità un mio ordine del giorno che impegnava il governo a reperire fondi per la tratta Venezia-Trieste».

La deputata dell’opposizione, ex presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, segnala che «la fiducia posta dal ministro Ciriani al Decreto Infrastrutture ci dà l’occasione di verificare come il ministro Salvini mantiene le promesse prese in campagna elettorale e ribadite in Parlamento». Aggiungendo poi: «Non c’è solo il blocco sulle nomine e sulla riforma della portualità di cui – affonda Serracchiani – per fortuna si sono perse le tracce visto che si volevano far entrare i privati nelle autorità portuali. E’ che proprio non c’è una guida che governi il sistema trasportistico e logistico nazionale nel suo assieme. Siamo alla totale improvvisazione».

Secondo la deputata, sul miliardo e 800 milioni previsti per l’opera «ci sono ancora solo 300 milioni» e «i progetti puntuali sul tracciato e le consultazioni con gli enti locali procedono con una lentezza esasperante». Non solo: «Dalla giunta regionale del Friuli Venezia Giulia non si sente un fiato per chiedere di accelerare e investire eppure erano quelli che volevano l’alta velocità da otto miliardi».

Pubblicato il
10 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio