Marco Brunetti dalla guida di Sacchi alla presidenza di Sonepar in Italia

Marco Brunetti
DESIO (Monza). Marco Brunetti, attualmente presidente di Sacchi, è stato nominato presidente di Sonepar in Italia: entrato in Sacchi come direttore generale nel 2013, quattro anni più tardi con l’acquisizione di Sacchi da parte di Sonepar è stato nominato presidente. Ha svolto un ruolo chiave nell’integrazione di Sacchi all’interno del gruppo Sonepar e ha guidato la trasformazione della catena logistica in linea con la strategia di gruppo, promuovendo l’implementazione della piattaforma omnicanale Spark e unificando con successo il team Sacchi all’interno di Sonepar. Ne dà notizia l’azienda, sottolineando che «questa prestigiosa nomina riflette la fiducia che il gruppo Sonepar ripone nella sua leadership e nella sua visione strategica, confermando il ruolo cruciale dell’Italia all’interno del contesto internazionale».
Va detto che Sacchi è il più grande distributore di materiale elettrico e rinnovabili del Nord Italia: può contare su 90 punti vendita (e «uno dei poli logistici più automatizzati e all’avanguardia in Italia»), ha 1.400 collaboratori. Come detto, dal 2017 Sacchi è entrato a far parte di Sonepar, che in Italia – viene fatto rilevare – ha sviluppato nel 2023 «un fatturato pari a 2,6 miliardi di euro, di cui un miliardo e 13 milioni realizzati da Sacchi.
Quanto a Sonepar, va ricordato che si tratta di una azienda indipendente a conduzione familiare che detiene la leadership globale nel mercato della distribuzione B-to-B di prodotti elettrici, soluzioni e servizi correlati, può contare su una fitta rete di 80 marchi distribuiti in 40 Paesi. Con 44mila dipendenti, Sonepar ha registrato un fatturato 2022 pari a 32,4 miliardi di euro. In Italia Sonepar è presente sul territorio con oltre 230 filiali e 3.400 collaboratori, operando attraverso le società Sonepar Italia, Sacchi, Elettroveneta, Comel.