Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marco Brunetti dalla guida di Sacchi alla presidenza di Sonepar in Italia

Marco Brunetti

DESIO (Monza). Marco Brunetti, attualmente presidente di Sacchi, è stato nominato presidente di Sonepar in Italia: entrato in Sacchi come direttore generale nel 2013, quattro anni più tardi con l’acquisizione di Sacchi da parte di Sonepar è stato nominato presidente. Ha svolto un ruolo chiave nell’integrazione di Sacchi all’interno del gruppo Sonepar e ha guidato la trasformazione della catena logistica in linea con la strategia di gruppo, promuovendo l’implementazione della piattaforma omnicanale Spark e unificando con successo il team Sacchi all’interno di Sonepar. Ne dà notizia l’azienda, sottolineando che «questa prestigiosa nomina riflette la fiducia che il gruppo Sonepar ripone nella sua leadership e nella sua visione strategica, confermando il ruolo cruciale dell’Italia all’interno del contesto internazionale».

Va detto che Sacchi è il più grande distributore di materiale elettrico e rinnovabili del Nord Italia: può contare su 90 punti vendita (e «uno dei poli logistici più automatizzati e all’avanguardia in Italia»), ha 1.400 collaboratori. Come detto, dal 2017 Sacchi è entrato a far parte di Sonepar, che in Italia – viene fatto rilevare – ha sviluppato nel 2023 «un fatturato pari a 2,6 miliardi di euro, di cui un miliardo e 13 milioni realizzati da Sacchi.

Quanto a Sonepar, va ricordato che si tratta di una azienda indipendente a conduzione familiare che detiene la leadership globale nel mercato della distribuzione B-to-B di prodotti elettrici, soluzioni e servizi correlati, può contare su una fitta rete di 80 marchi distribuiti in 40 Paesi. Con 44mila dipendenti, Sonepar ha registrato un fatturato 2022 pari a 32,4 miliardi di euro. In Italia Sonepar è presente sul territorio con oltre 230 filiali e 3.400 collaboratori, operando attraverso le società Sonepar Italia, Sacchi, Elettroveneta, Comel.

Pubblicato il
11 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio