Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GRUPPO FS

Sensori anti-terremoto sull’Alta Velocità fra Roma e Napoli

È il primo utilizzo in Italia di questo dispositivo di emergenza

ROMA. È una rete di sensori di ultima generazione ed è stata attivata lungo la linea dell’Alta Velocità fra Roma e Napoli: è in grado di rilevare le primissime onde sismiche e, in pochi secondi, attivare automaticamente protocolli di sicurezza per rallentare o fermare i treni in avvicinamento alla zona colpita. Si chiama “Early Warning Sismico” (Ews) e Rete Ferroviaria Italiana, società del gruppo Fs, ha attivato questo che è il primo sistema nazionale di emergenza anti-sismica.

Le stazioni accelerometriche installate lungo la linea – viene spiegato dal quartier generale di Rfi – sono collegate tra loro da una rete in fibra ottica: i dati rilevati vengono trasmessi in tempo reale e, grazie a un’intelligenza software avanzata, vengono analizzati immediatamente, determinando con precisione l’area da mettere in sicurezza.

A darne notizia è la società dell’azienda ferroviaria, segnalando che l’ “Early Warning Sismico” dialoga con gli apparati di segnalamento ferroviario in modo da «attivare automaticamente il rallentamento o l’arresto dei treni». Dopo l’evento, il personale di Rfi potrà effettuare le verifiche necessarie e ripristinare la circolazione attraverso una “dashboard” di controllo dedicata.

L’iniziativa – viene fatto rilevare – rappresenta «la prima applicazione operativa di un “Ews” su una linea ferroviaria italiana: rientra nel piano di innovazione e digitalizzazione di Rfi, che prevede l’implementazione progressiva di tecnologie analoghe su altre tratte dell’Alta Velocità (e convenzionali dotate di “Ermts”).

È da aggiungere che lo sviluppo del sistema è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di fisica dell’Università di Napoli Federico II e con il supporto tecnico-scientifico del Jr Rtri (Railway Technical Research Institute), istituto di ricerca delle ferrovie giapponesi.

Pubblicato il
15 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio