Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobilità “verde” e materiali innovativi, in Senato l’alleanza fra atenei e istituzioni

ROMA. Mobilità sostenibile, materiali innovativi e alleggerimento strutturale: sono questi i temi al centro del progetto “Co-Smart Flagship Linea A” la cui presentazione in Senato è stata messa in preventivo per giovedì 17 luglio alle 16. L’incontro è promosso dal senatore Luca De Carlo (Fdi), presidente della  commissione industria e agricoltura di Palazzo Madama: rientra nell’ambito delle attività dello “Spoke 11”, coordinato dall’Università di Bologna, del Partenariato esteso Most (Centro nazionale per la Mobilità Sostenibile).

A segnalarlo è l’onlus Plastic Free, mettendo l’accento sul fatto che, finanziato con i fondi del Pnrr  «con circa 380 milioni di euro complessivi», il “Most” coinvolge «il Cnr, 24 Università italiane con 700 ricercatori strutturati e 574 nuovi assunti e 24 grandi imprese nazionali partner». Organizzato in 14 “Spoke” tematici, ognuno focalizzato su un ambito specifico della mobilità sostenibile – si afferma –  punta a «promuovere lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive: mobilità leggera e attiva; trasporto ferroviario, marittimo e aereo; nuovi carburanti, sistemi intelligenti di mobilità».

Il progetto Co-Smart dello “Spoke 11” –  viene ribadito – è «guidato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, il Politecnico di Bari e l’Università di Bologna». È finalizzato «alla comunicazione e alla disseminazione dei risultati ottenuti nell’ambito del “Most”, con particolare riferimento alle attività dello Spoke 11, su tre principali linee di ricerca: compositi sostenibili ad alte prestazioni; materiali multifunzionali per il settore automotive derivati da fonti rinnovabili quali olio esausto; materiali antimicrobici per interni auto».

Oltre al presidente De Carlo, interverranno la professoressa Lorella Ceschini, docente dell’Università di Bologna e responsabile dello “Spoke 11”, che illustrerà gli obiettivi ed i principali risultati raggiunti, la professoressa Maurizia Seggiani dell’Università di Pisa, che presenterà nel dettaglio il progetto Co-Smart. Tra i relatori anche la professoressa Simona Sabbatini dell’Università Politecnica delle Marche, la professoressa Laura Mazzocchetti dell’Università di Bologna e l’ingegnera Ester D’Accardi del Politecnico di Bari. Infine, Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, interverrà sul ruolo dell’associazionismo ambientale e sulle connessioni tra sostenibilità e nuove forme di mobili.

Pubblicato il
16 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio