Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
COMSUBIN

Disabilità, il Premio Sirena di Hsa Italia all’ammiraglio Marzano

Alleati l’associazione dei subacquei disabili e la Lega Navale Italiana

ROMA. L’impegno per l’inclusione sociale inizia da lontano e prosegue oggi alla guida della Lega Navale Italiana. Stiamo parlando dell’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lni, che nella sede del Comando Subacquei e Incursori “Teseo Tesei” (Comsubin) della Marina Militare ha ricevuto il Premio Sirena di Hsa Italia (Handicapped Scuba Association), consegnato dal presidente dell’associazione Aldo Torti.

Alle Grazie (Portovenere) è andata in scena l’edizione numero 16 di “Insieme in immersione”: protagonisti i subacquei con disabilità che si sono immersi con i palombari e gli incursori di Comsubin, guidati dal comandante, il contrammiraglio Stefano Frumento.

L’evento nasce nel 2006 dalla collaborazione tra Hsa Italia e Comsubin, al tempo comandato dall’ammiraglio Marzano: si basa – viene spiegato – sulla condivisione e la contaminazione di capacità tra mondo militare e associazionismo nel campo della subacquea. Edizione dopo edizione, si è «rinsaldato sempre più il rapporto di amicizia, di sinergia e di crescita personale tra i partecipanti, con 50 subacquei con disabilità che hanno preso parte all’evento 2025».

Negli anni, Hsa Italia ha coinvolto molti gruppi di subacquei provenienti da diverse regioni d’Italia, che rappresentano un significativo spaccato del movimento Hsa: una associazione – viene messo in evidenza – pioniera in Italia nella diffusione dello sport subacqueo per persone con disabilità attraverso metodi di insegnamento specifici e istruttori qualificati. È stato annunciato che l’obiettivo nei prossimi mesi è quello di sviluppare «una collaborazione tra Hsa Italia e Lega Navale Italiana, coinvolgendo le basi nautiche e i gruppi sub della Lni presenti lungo tutte le coste italiane».

Pubblicato il
28 Luglio 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio