Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INNOVAZIONE

Largo ai due super droni marini acchiappa inquinamento

Ocean al lavoro fino al 2029 nel polo petrolifero Siot, il principale del Mediterraneo

Team gruppo Siot-Ocean

TRIESTE. Due droni marini all’avanguardia, messi a punto in tandem con il centro antinquinamento nazionale francese Cedre, spalancheranno gli “occhi” high tech per vigilare sull’ambiente marino in un contesto complicato qual è quello a Trieste costituito dal principale terminal petrolifero dell’area mediterranea. Sono i primi sistemi di questo tipo impiegati in Italia: li hanno progettati per raccogliere idrocarburi, oli, micro e macro-rifiuti plastici e risultano particolarmente efficaci in aree difficili da raggiungere con mezzi tradizionali. Ad esempio, tra le navi ormeggiate e la banchina, oppure sotto i pontili.

Il sistema Mos+ è descritto come «unico nel suo genere»:  essendo il primo “skimmer” mobile per idrocarburi al mondo: nasce dall’unione tra un “Jellyfishbot” (un robot acquatico multiruolo), uno “skimmer” (un “lettore”) e una piattaforma di stoccaggio da 120 litri. In tale modo – viene spiegato – è possibile raccogliere l’elemento inquinante il più vicino possibile alla zona dello sversamento e al tempo stesso offrendo garanzia di massima sicurezza per gli operatori, evitandone l’esposizione a situazioni a rischio.

L’utilizzo di tali dispositivi rafforza la partnership strategica fra Siot spa e Ocean srl: hanno firmato l’intesa che estende fino al 2029 la collaborazione in grado di garantire, da più di dodici anni, la protezione ambientale del porto di Trieste.

L’integrazione di due droni marini avanzati modello Iadys Mos+ (Mobile Oil Skimmer) e Jellyfishbot Expert rappresentano un «significativo investimento» di Ocean srl a favore della tutela di tali ambienti marini.

Robot Ocean anitnquinamento nel Siot Trieste

«Ocean è un pilastro nelle attività di prevenzione e lotta all’inquinamento del mare nel Terminale marino Siot di Trieste», spiega Alessandro Gorla, nuovo presidente di Siot e general manager del gruppo Tal. «Siamo il principale scalo petrolifero del Mediterraneo e per noi sono imperativi la costante ricerca di soluzioni innovative e l’impegno verso i più alti standard di sicurezza e rispetto per l’ambiente». Gorla tiene a sottolineare che la collaborazione con Ocean è anche «il chiaro esempio del ruolo che Siot ha all’interno del contesto economico e produttivo del territorio»: su questo tema fondamentale il principale partner è un’impresa triestina («non solo c’è una ricaduta locale, ma anche uno stimolo per i nostri collaboratori ad essere all’avanguardia e a sviluppare e attirare alte competenze nella nostra città e nella nostra regione»).

Pubblicato il
29 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio