Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
INNOVAZIONE

Largo ai due super droni marini acchiappa inquinamento

Ocean al lavoro fino al 2029 nel polo petrolifero Siot, il principale del Mediterraneo

Team gruppo Siot-Ocean

TRIESTE. Due droni marini all’avanguardia, messi a punto in tandem con il centro antinquinamento nazionale francese Cedre, spalancheranno gli “occhi” high tech per vigilare sull’ambiente marino in un contesto complicato qual è quello a Trieste costituito dal principale terminal petrolifero dell’area mediterranea. Sono i primi sistemi di questo tipo impiegati in Italia: li hanno progettati per raccogliere idrocarburi, oli, micro e macro-rifiuti plastici e risultano particolarmente efficaci in aree difficili da raggiungere con mezzi tradizionali. Ad esempio, tra le navi ormeggiate e la banchina, oppure sotto i pontili.

Il sistema Mos+ è descritto come «unico nel suo genere»:  essendo il primo “skimmer” mobile per idrocarburi al mondo: nasce dall’unione tra un “Jellyfishbot” (un robot acquatico multiruolo), uno “skimmer” (un “lettore”) e una piattaforma di stoccaggio da 120 litri. In tale modo – viene spiegato – è possibile raccogliere l’elemento inquinante il più vicino possibile alla zona dello sversamento e al tempo stesso offrendo garanzia di massima sicurezza per gli operatori, evitandone l’esposizione a situazioni a rischio.

L’utilizzo di tali dispositivi rafforza la partnership strategica fra Siot spa e Ocean srl: hanno firmato l’intesa che estende fino al 2029 la collaborazione in grado di garantire, da più di dodici anni, la protezione ambientale del porto di Trieste.

L’integrazione di due droni marini avanzati modello Iadys Mos+ (Mobile Oil Skimmer) e Jellyfishbot Expert rappresentano un «significativo investimento» di Ocean srl a favore della tutela di tali ambienti marini.

Robot Ocean anitnquinamento nel Siot Trieste

«Ocean è un pilastro nelle attività di prevenzione e lotta all’inquinamento del mare nel Terminale marino Siot di Trieste», spiega Alessandro Gorla, nuovo presidente di Siot e general manager del gruppo Tal. «Siamo il principale scalo petrolifero del Mediterraneo e per noi sono imperativi la costante ricerca di soluzioni innovative e l’impegno verso i più alti standard di sicurezza e rispetto per l’ambiente». Gorla tiene a sottolineare che la collaborazione con Ocean è anche «il chiaro esempio del ruolo che Siot ha all’interno del contesto economico e produttivo del territorio»: su questo tema fondamentale il principale partner è un’impresa triestina («non solo c’è una ricaduta locale, ma anche uno stimolo per i nostri collaboratori ad essere all’avanguardia e a sviluppare e attirare alte competenze nella nostra città e nella nostra regione»).

Pubblicato il
29 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio