Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PORTO DI LIVORNO

Vento a 130 all’ora, portacontainer rompe gli ormeggi in Darsena Toscana

L'intervento dei rimorchiatori Neri ha riportato alla normalità la situazione

 

LIVORNO. Tremende raffiche di vento hanno creato più di un problema nel porto di Livorno nella notte fra giovedì 28 e venerdì 29 agosto: la portacontainer Msc Tomoko ha rotto gli ormeggi in Darsena Toscana e, secondo quanto ricostruito dal quotidiano livornese “Il Tirreno”, ha urtato la sponda opposta ed è andata poi per urtare in modo leggero la “consorella” Msc Naomi, anch’essa ormeggiata in Darsena Toscana poco distante, anch’essa “gigante” navale lungo 300 metri.

Dopo un intenso lavoro i rimorchiatori della ditta Neri sono riusciti a riportare la situazione nell’alveo della normalità e a ripristinare le condizioni di sicurezza, offrendo nel frattempo assistenza anche alla Glasgow Express. Impegnati a fondo anche i piloti, sotto la regia della Capitaneria, così come il personale dell’Authority. Gli ispettori della Guardia Costiera hanno compiuto le verifiche del caso stabilendo che i danni risultavano di lieve entità.

All’origine di tutti questi disagi ci sono le tremende raffiche discensionali di un “downburst” esteso che “ha investito dapprima la Corsica con raffiche fino a 150-160 chilometri orari sulla costa nord, poi è arrivato sulla costa toscana” raggiungendo “un picco di 130 chilometri orari sul porto di Livorno”, come segnalato dal meteorologo Lorenzo Catania. Proprio l’autorevole esperto aveva messo in anticipo sull’avviso spiegando fin dal giorno precedente che c’erano tutte le condizioni per ritrovarsi in una situazione simile a quella del 18 agosto di tre anni fa, quando il vento fece “grandi danni con picchi di 200-220 chilometri orari sulle coste della Corsica e 120-140 chilometri orari sulla fascia costiera toscana”.

Non a caso, dalla Regione Toscana era stata dichiarata l’allerta arancione fra il tardo pomeriggio di giovedì e la mattina dell’indomani (anche se a dire la verità ci si aspettavano soprattutto forti temporali, con precipitazioni di 80-100 millimetri, mentre il vento, prima scirocco e poi libeccio, era previsto attorno ai 60-80 chilometri orari).

Pubblicato il
30 Agosto 2025

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio