Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
BIODIVERSITÀ

All’interporto di Bologna non solo camion: ora accoglie anche le api

Le incredibili cifre dell’iper-produttività dei questi straordinari insetti

BOLOGNA. Di un interporto si può parlare per via di quante aziende accoglie o di quanti posti di lavoro crea, di quanto è estesa la sua “catching area” o di quante tonnellate di merce sono uscite nell’ultimo anno. All’interporto di Bologna hanno scelto di occuparsi (anche) di un progetto che mette insieme «sostenibilità, biodiversità e innovazione» in nome dell’intenzione di «tutelare gli ecosistemi locali e promuovere la sensibilizzazione ambientale»: in collaborazione con Apicoltura Urbana sono state installate due arnie all’interno dell’area logistica.

Ne dà notizia la società interportuale bolognese segnalando che l’«intensa attività» non riguarda solo l’andirivieni di mezzi e merci ma anche, nel «periodo di massimo sviluppo delle colonie», le api dell’Interporto. Parlano anche in questo caso le cifre: «Le 120mila api tutelate sono in grado di battere circa 2.880 ettari al giorno alla ricerca di nettare, impollinando fino a 60 milioni di fiori quotidianamente. Le api regine, già attive, depongono circa 4mila uova al giorno, contribuendo alla crescita della colonia». Come dire: indici di produttività che farebbero brillare gli occhi a qualsiasi amministratore delegato…

Dal quartier generale dell’interporto emiliano si sottolinea che, per quanto il progetto sia decollato dopo l’inizio della stagione produttiva e non sia ancora stata raccolta la produzione di miele, «le api si sono dimostrate molto attive fin da subito»: si stima che, per produrre un chilo di miele, un’ape – viene fatto rilevare – percorra «circa 144mila chilometi». Dunque, ipotizzando una produzione media di 10 chili di miele per arnia, una colonia pienamente sviluppata «potrebbe arrivare a percorrere complessivamente 1,4 milioni di chilometri.

Il progetto – questo il filo rosso dell’argomentare – si inserisce nel percorso di transizione ecologica di Interporto Bologna: in nome della valorizzazione del territorio e dell’esigenza di «promuovere pratiche virtuose in ambito ambientale». È da sottolineare che «le arnie non solo favoriscono la biodiversità, ma rappresentano anche un’occasione educativa per sensibilizzare dipendenti, visitatori e cittadini sull’importanza degli insetti impollinatori per il nostro ecosistema».

Pubblicato il
4 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio