Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Eu Ets, a Palermo si discute sulle “quote di emissione” nel trasporto marittimo

PALERMO. Il “sistema europeo di scambio di quote di emissione” (Eu Ets) è stato esteso dalla Direttiva 2003/87/Ce al trasporto marittimo: è una novità che chiama a «nuove sfide e significative opportunità per l’innovazione, l’efficienza e la competitività del settore», dicono dal quartier generale dell’Authority palermitana guidata dalla commissaria straordinaria Annalisa Tardino. Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale hanno per questo motivo organizzato il convegno dal titolo “Eu Ets, prospettive e opportunità per la decarbonizzazione del settore marittimo”.

Appuntamento a Palermo al Marina Convention Center il 18 e 19 settembre prossimo. Esperti nazionali ed europei illustreranno il nuovo quadro normativo e le opportunità di finanziamento disponibili, inclusi i fondi nazionali e l’Innovation Fund.

Il convegno – viene messo in evidenza – sarà «un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese, associazioni e portatori di interessi per guidare il settore marittimo verso la sostenibilità, trasformando questa sfida in un’opportunità di crescita e leadership ambientale».

Pubblicato il
4 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio