Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ

Si allarga la presenza dell’ateneo fiorentino a Pistoia

Infermieristica e fisioterapia trasferiti in spazi messi a disposizione da Fondazione Caript

PISTOIA. Si trasferiscono in questo mese di settembre a Pistoia i corsi di infermieristica e di fisioterapia dell’università di Firenze: la nuova sede è al Pallavicini center in via Bure vecchia nord 115, all’interno di spazi che sono stati messi a disposizione e allestiti da Fondazione Caript.  A darne notizia è l’ateneo fiorentino, segnalando che lo spostamento è stato necessario perché non sono più disponibili i locali utilizzati in precedenza.

La nuova sede – viene fatto rilevare – non solo «consente di assicurare la continuità dell’offerta formativa in ambito sanitario» ma potrebbe prestarsi a un intreccio di collaborazioni in «uno spazio condiviso in cui saranno sviluppate le attività in coordinamento con le esigenze dell’Asl». A ciò si aggiunga, e non è certo la cosa meno importante, che si apre la porta concretamente anche a un allargamento della presenza dell’università fiorentina.

La riprova è nelle parole della rettrice dell’ateneo fiorentino, Alessandra Petrucci: «Grazie alla Fondazione Caript sono stati individuati nuovi spazi per i corsi universitari di infermieristica e fisioterapia: questo impegno va nella direzione di un progetto più ampio per potenziare la presenza dell’Università di Firenze a Pistoia su cui stiamo lavorando insieme ai rappresentanti delle istituzioni e degli enti del territorio».

Il polo di via Bure ha «una superficie di oltre 1.100 metri quadrati e si trova in ambienti completamente ristrutturati, attrezzati per l’attività didattica e di laboratorio». Gli spazi – viene sottolineato – comprendono sette aule di diversa capienza (fino a 90 posti), un’aula informatica, una sala prove per attività pratiche, una sala riunioni e postazioni per gli uffici. Alcune aule, come l’ex sala convegni Cino o l’ambiente predisposto per il progetto Carme (Centro di ricerca avanzato per l’apprendimento della matematica), rappresentano anche un’opportunità per lo sviluppo di nuove collaborazioni educative.

È da aggiungere anche che, secondo quanto riferito da fonti dell’ateneo, gli enti locali stanno valutando «soluzioni per il potenziamento del trasporto pubblico da e verso la nuova sede». Con una idea di fondo: strutturare misure adeguate alle esigenze dei corsi, così da «garantire a studenti e docenti un accesso agevole e senza disagi», come viene sottolineato.

Pubblicato il
4 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio