Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIETO FINE

L’equipaggio di una nave della flotta D’Amico salva 38 migranti

Erano a bordo di un gommone in difficoltà a sud di Creta  

Una nave appartenente alla flotta del gruppo D’Amico

CRETA. Li hanno visti a bordo di un gommone alla deriva, a sud dell’isola di Creta in acque dell’area “Sar” (“Search and Rescue”) di competenza greca: a bordo 38 persone in gravi difficoltà per le cattive condizioni meteo e il rollìo. Fortuna che stavolta l’intervento di una nave del gruppo armatoriale D’Amico ha evitato che si compisse l’ennesima fra le mille tragedie che hanno trasformato il Mediterraneo nel più grande “cimitero” del mondo.

È la società D’Amico Ship Management – appartenente a una delle principali realtà italiane a conduzione familiare nel trasporto marittimo (“dry cargo” e “product tankers”) – a rendere noto il «tempestivo intervento di salvataggio» ad opera dell’equipaggio della “High Fidelity”, una nave cisterna di oltre 180 metri e quasi 30mila tonnellate di stazza lorda, di proprietà della D’Amico Tankers, in quel momento in navigazione verso il Canale di Suez.

«Confermando l’elevato livello di formazione», – si afferma dal quartier generale della flotta – l’equipaggio è riuscito «con professionalità, con prontezza operativa e grande spirito di servizio», a portare in salvo i disperati a bordo del gommone: quelle 38 persone sono state accolte a bordo e messe in sicurezza.

La compagnia armatoriale riferisce che, «nel pieno rispetto delle procedure internazionali di soccorso in mare e attenendosi alle disposizioni del “Maritime Rescue Coordinator Center” (Mrcc) greco, il comandante della “High Fidelity” ha quindi fatto rotta verso Cipro, dove ha incontrato una vedetta della Guardia Costiera greca, procedendo al trasbordo dei migranti».

Al coordinamento dell’operazione – viene fatto rilevare – hanno collaborato il “Mrcc” della Guardia Costiera italiana e la nave ammiraglia “P.04 Osum” della Guardia di Finanza, «impegnata in una missione di pattugliamento nel Mare Egeo». Secondo quanto reso noto dal gruppo D’Amico, la nave delle Fiamme Gialle ha «raggiunto la “High Fidelity” poco dopo il salvataggio, scortandola fino al termine dell’intervento e garantendo supporto operativo e sicurezza durante tutta la fase conclusiva».

 

Pubblicato il
7 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio