Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L’EVENTO

La gondola doc ambasciatrice di Venezia al festival di Lussinpiccolo

Sotto il segno dell’alleanza dell’Europa Adriatica del Nordest

VENEZIA. “Emigra” verso Lussinpiccolo, nell’isola croata di Lussino la gondola veneziana autentica di Andrea Balbi, presidente dei Gondolieri di Venezia: appuntamento dall’11 al 14 settembre in occasione del Festival Losinava by Losinj Island of Vitality per offrire mini tour gratuiti da Priko al Molo dei Capitani di Lussino.

È l’approdo dell’ “alleanza” firmata due anni fa a Venezia: l’Intesa Europa Adriatica Nordest che nelle intenzioni dei promotori «rafforza i rapporti tra italiani, sloveni e croati».

«Losinava è un evento davvero importante che permette di far riscoprire il legame tra Venezia, le isole del Quarnero e quelle lagunari di Burano e Murano – spiega Vittorio Baroni di Europa Adriatica Nordest e coordinatore delle partecipazioni veneziane – un incontro tra mestieri, arte, musica e cultura in piacevole armonia europea».

Domattina, martedì 10 settembre, alla Banchina di Boscolo Bielo Ivano è previsto lo spettacolare sollevamento della gondola che verrà poi trasportata fino al porto di Lussinpiccolo. Il delicato trasporto della Gondola da Venezia a Lussino sarà gestito da Dsc Fiorini con la cura dell’amministratore delegato Luca Fiorini e il patrocinio di Confindustria Veneto Est.

La gondola di 11 metri è una gondola in piena funzione, è stata «costruita secondo la tradizione, simbolo della Venezia in cui visse Giacomo Casanova», viene sottolineato specificando che «quest’anno si celebra il 300° anniversario dalla nascita della leggendaria figura legata a Venezia e al suo straordinario patrimonio culturale e artigianale che si intreccia in particolare con Burano e Murano».

Accanto alla Gondola – viene fatto rilevare – il Festival ospiterà eventi legati alla cultura veneziana e al legame con Lussinpiccolo: a cominciare dal fatto che il 12 e il 13 settembre quindici cantori del Coro Serenissima in abiti da gondoliere si esibiranno sull’antico veliero loger Nerezinac e sul palco della Serata Marittima in Piazza; sulla Riva dei Capitani Lussignani si terranno promenade musicali che richiamano la tradizione marinara.

Fra le tante iniziative, da segnalare che «dall’isola di Burano arriverà Ludovica Zane, la più giovane merlettaia attiva oggi in rappresentanza di “La Merlettaia” Laguna Fla Group, che realizzerà merletti dal vivo mostrando l’antica arte che da secoli caratterizza Burano, un’abilità raffinata e preziosa tramandata di generazione in generazione». Si aggiungano le dolcerie di Burano (che porteranno a Lussinpiccolo i Biscotti di Carmelina e dolci tipici offrendo al pubblico i sapori autentici dell’isola con le case dai mille colori) mentre da Murano arriverà il maestro vetraio Mauro Bon di Majega, grazie alla collaborazione del Consorzio Promovetro Murano, con esposizione e vendita promozionale del vetro artistico veneziano.

Pubblicato il
8 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio