Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
AUTHORITY

Gli “Italian Port Days” fra libri, musica e i mestieri del mare

Una sfilza di eventi mette in vetrina gli scali di Livorno, Piombino e Elba

LIVORNO. A cavallo tra settembre e ottobre è di scena negli scali di Livorno, Piombino e Elba il round autunnale degli.“Italian Port Days”: stiamo parlando dell’iniziativa che le Autorità di Sistema Portuale hanno messo in campo, sotto la regia di Assoporti (l’organizzazione di categoria che le raggruppa) con lo scopo di far conoscere ai cittadini la cultura della portualità. In ballo un poker di settimane contrassegnate da musica e spettacoli per un cartellone che aprirà l’edizione numero 19 di “Porto Aperto”, il progetto ideato dall’Authority labronica con cui i porti del sistema si aprono alle proprie città: il via domenica scorsa con un tris di concerti in Fortezza Vecchia per la giornata-clou che ha concluso il “Livorno Music Festival 2025”.

Domani, giovedì 11 settembre, e dopodomani, venerdì 12, farà tappa all’Isola d’Elba il tour del “Giro d’Italia in idrovolante” del quale la Gazzetta Marittima ha già parlato. Come detto, la manifestazione viene organizzata dall’associazione Aviazione Marittima Italiana e in otto tappe va da Venezia a Gallipoli (Lecce) nell’arco di 17 giorni per coprire in volo complessivamente 2mila chilometri.

Da segnalare che il terzo appuntamento è in cartellone a Piombino per il 25 settembre: è il debutto del nuovo anno scolastico (in collaborazione con il Comune piombinese e l’Ufficio Scolastico Provinciale). L’indomani, sempre a Piombino, nella sede distaccata dell’Autorità di Sistema Portuale, è prevista la giornata di orientamento delle professioni del mare. Titolo: “Maturi in porto”.

Settembre chiude l’agenda con un appuntamento a Portoferraio in data 27:  “Il faro e la sirena” è un concerto per voce, flauto, fisarmonica e paesaggi sonori a cura dell’associazione Nina, Authority e Regione patrocinanti.

Ottobre si apre con una serie di iniziative culturali dedicate alla parità di genere. Ad esempio, il 7 ottobre in Fortezza Vecchia è in agenda il convegno dal titolo Porti Inclusivi del Mediterraneo. Strategie per la Parità di Genere nel Sistema Portuale”, evento conclusivo del percorso di certificazione Uni/Pdr dell’istituzione portuale livornese. È il riconoscimento formale che un’azienda riceve dopo aver adottato e dimostrato l’applicazione della Prassi di Riferimento (PdR) 125:2022, lo standard nazionale volontario per la certificazione della parità di genere.

Sempre ad ottobre si terrà poi a Piombino, nella sala formazione dell’Autorità di Sistema, il convegno “Navigare verso la parità. Portiamo la parità nei porti: donne, leadership e cariche apicali nel contesto portuale”: è una iniziativa che porta la firma del club piombinese del Soroptimist International d’Italia

Nel calendario figura una iniziativa dedicata agli “Erasmus Days” e all’evoluzione delle competenza per le professioni del mare: appuntamento giovedì 16 ottobre alle 17.30 in Fortezza Vecchia. Nella stessa giornata verrà anche presentato, nell’ambito dei giovedì del Port Center, il libro “Del mare, delle isole e altre storie”, di Marino Garfagnoli edito da Betti.

Da sottolineare, infine, l’evento conclusivo del 19 ottobre, durante il quale, sempre in Fortezza Vecchia, verranno offerti al pubblico due spettacoli nell’ambito dell’iniziativa “Con-fusione Festival”, il festival di teatro per le nuove generazioni. L’Associazione Teatro della Brigata manderà in scena due volte, alle 10 e alle 17.30 la pièce teatrale “Tra Bastioni, cannoni e Cavalieri!”, mentre alle 19 si terrà lo spettacolo “Il Cuoco con la Gamba di Legno”.

È da aggiungere che nel corso della kermesse verranno organizzate alcune visite guidate. Il 13 settembre è stata riservata all’Associazione Amici dei Musei la possibilità di visitare Palazzo Rosciano, la sede storica dell’Autorità di Sistema Portuale, mentre giovedì 9 e venerdì 10 ottobre, con orari da definire, verrà permesso al pubblico, secondo modalità che verranno chiarite più avanti, di visitare il Faro di Livorno. Info:  scrivere a promozione@portialtotirreno.it

Pubblicato il
10 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio