Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SOS CAMION

Trasportounito vuol dare l’altolà al caos di attese e ritardi

Come evitare che il sistema logistico vada in blocco: convegno a Genova

GENOVA. Una via crucis fatta di «attese interminabili, code in autostrada, congestionamento della rete così come dei varchi portuali e dei punti di presa in consegna della merce». Trasportounito, organizzazione di categoria dell’autotrasporto, mette in cartellone per il 26 settembre a Genova, nel quartier generale dell’Authority a Palazzo San Giorgio, un convegno che richiama quell’odissea quotidiana. Titolo: “Attese e ritardi per l’autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”.

Dopo la stagione delle ferie, la ripresa delle attività si apre per l’autotrasporto («ma anche per l’intero sistema logistico») come «un’altra stagione, probabilmente incontrollabile, ad alto rischio»: eppure «esistono soluzioni alternative», giura Trasportounito con l’intensione di cercare nel confronto risposte che scongiurino «l’ipotesi, purtroppo realistica, di blocco del sistema».

Il via ai lavori prevede gli interventi di Matteo Paroli (presidente dell’Authority di Genova-Savina), Silvia Salis (sindaca di Genova), Marco Bucci (presidente della Regione Liguria), Franco Pensiero (presidente di Trasportounito). Alle 10,30 la relazione di Giuseppe Tagnocchetti (coordinatore di Trasportounito) su “La riscrittura di un sistema logistico”. Mezz’ora più tardi, la relazione del prof. Oliviero Baccelli (senior advisor Pts e responsabile area trasporti del centro di ricerca Green dell’Università Bocconi) dal titolo: “I dati: autotrasporto e industria”.

Seguirà la tavola rotonda che vedrà come protagonisti Michele Giromini (amministratore delegato del gruppo Dario Perioli), Ignazio Messina (amministratore delegato della Ignazio Messina & C,), Paolo Pessina (presidente di Federagenti), Alessandro Pitto (presidente di Fedespedi) e Giuseppe Tagnocchetti (coordinatore di Trasportounito); modera il gionalista Matteo Dell’Antico. Le conclusioni sono affidate al viceministro Edoardo Rixi.

Pubblicato il
10 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio