Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FINANZIAMENTI

Dall’Europa in arrivo per il porto di Trieste 1,7 milioni di euro grazie a due progetti

Riguardano la digitalizzazione dei trasporti eccezionali e un piano di sostenibilità

TRIESTE. Il primo progetto si chiama “Verkko” e mira a usare soluzioni digitali per gestire i trasporti eccezionali e ottimizzarne le procedure di accesso ai varchi portuali. Il secondo invece l’hanno denominato “Presport” e si presenta come «un pacchetto articolato di azioni che vanno dalla progettazione e installazione delle infrastrutture di “cold ironing”, alla sostituzione delle torri faro con tecnologia Led; dalla progettazione del potenziamento della videosorveglianza, all’adozione di una piattaforma digitale per l’economia circolare». Sono questi i due nuovi progetti relativi al porto di Trieste – valore complessivo di 1,7 milioni di euro – con cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale si è aggiudicata i finanziamenti per “Verkko” (co-finanziato dal programma “Connecting Europe Facility”) e per “Presport” (sostenuto da Interreg Italia-Croazia).

Ne dà notizia l’istituzione portuale triestina segnalando che, ottenendo tali nuove risorse, è arrivata ad avere «dieci progetti europei attivi, per un budget totale che supera i 5 milioni di euro»: lo ripete rivendicando di aver consolidato «il proprio ruolo tra i porti più dinamici sul fronte dell’innovazione e della capacità di intercettare e aggiudicarsi finanziamenti europei».

Il sub-commissario dell’Authority, Pierpaolo Danieli, ribadisce il concetto: «Si conferma la capacità dei porti di Trieste e Monfalcone di attrarre finanziamenti europei e trasformarli in azioni concrete per la competitività e lo sviluppo. Con “Verkko” puntiamo a migliorare la fluidità dei traffici eccezionali, mentre con “Presport” acceleriamo sul fronte della decarbonizzazione, della digitalizzazione e della sicurezza dei porti adriatici».

Pubblicato il
11 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio