Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GREEN

Molslinjen e Wärtsilä, una rotta green per la Danimarca

Grazie al sistema di propulsione elettrica fornito da Wärtsilä

Traghetto danese in costruzione

AARHUS (Danimarca). I due nuovi catamarani ad alta velocità in costruzione – presso il cantiere navale Incat in Tasmania – per la compagnia di traghetti danese Molslinjen avranno un sistema di propulsione elettrica completamente integrato con idrogetti: glielo fornirà il gruppo tecnologico Wärtsilä, compresi il sistema di conversione di potenza in corrente continua, i suoi sistemi di gestione e automazione dell’energia, otto motori di propulsione elettrica e idrogetti, oltre al sistema di controllo della propulsione Wärtsilä ProTouch.

Grazie a questi traghetti che verranno impiegati sulla rotta del Kattegat – si prevede che entreranno in servizio “tra il 2027 e il 2028” – si contrassegnerà “una pietra miliare verso la transizione ecologica per i servizi di questo tipo ma anche “per la Danimarca nel suo complesso”.

Stiamo parlando di traghetti lunghi 129 metri e larghi poco più di 30, in grado di ospitare a bordo quasi 1.500 passeggeri e mezzo migliaio di auto. In tal modo crescerà di “oltre il 25 per cento” la capacità complessiva di trasportare persone e veicoli sulla rotta del Kattegat.

È da rilevare che i traghetti possono avere un ruolo chiave nel dare risposta alla crescente domanda di opzioni di trasporto più sostenibili: elettrificare le navi rappresenta una soluzione fondamentale per permettere al settore di raggiungere il traguardo di emissioni nette zero.

Kristian Durhuus, amministratore delegato di Molslinjen: “E’  un progetto importante che spinge il settore dei traghetti verso obiettivi di decarbonizzazione. Con questi traghetti elettrici realizzati da Incat e dotati dell’elettrificazione della propulsione grazie a Wärtsilä, contiamo di diminuire di migliaia di tonnellate le emissioni di CO2 dall’impatto climatico della Danimarca ogni anno”.

Roger Holm, presidente di Wärtsilä Marine e vicepresidente esecutivo di Wärtsilä Corporation, indica che la collaborazione con Molslinjen e Incat non porta soltanto navi elettrificate sulla rotta del Kattegat: “Prosegue anche il nostro impegno congiunto nell’accelerare il percorso del settore verso la navigazione a zero emissioni nette. I valori e i principi di Wärtsilä nel settore della navigazione sono profondamente radicati nella sostenibilità, nell’innovazione e nelle prestazioni e, grazie alla nostra esperienza nell’elettrificazione delle navi, abbiamo già fornito soluzioni per 150 navi ibride-elettriche, e questo numero continua a crescere”.

“È il futuro quello che stiamo costruendo, non solamente le navi”, afferma Stephen Casey, amministratore delegato di Incat Tasmania. “Soluzioni di trasporto su larga scala a basse emissioni  sono possibili: anzi, sono pronte adesso”. Lo ripete rivendicando il fatto che Incat Tasmania è “sempre stata all’avanguardia nell’innovare sul fronte delle tecnologie e design. Le navi rispondono a esigenze e requisiti del mercato utilizzando batterie, rendendo questa un’opzione molto valida per armatori e operatori che desiderano aumentare la sostenibilità delle proprie flotte. Wärtsilä è un soggetto fondamentale per costruire il successo di questo progetto”.

La configurazione a otto idrogetti a propulsione elettrica – viene messo in risalto, precisando che i tempi di consegna da parte di Wärtsilä sono previsti “a partire dal prossimo anno” – è caratterizzata da peso ridotto, funzionamento a basso pescaggio, bassa manutenzione e facilità di accesso, sicurezza e affidabilità, oltre un’eccellente manovrabilità. Gli idrogetti sono stati progettati per la massima efficienza di propulsione complessiva e, essendo la potenza ripartita fra più getti, è possibile ottenere una maggiore efficienza.

Pubblicato il
11 Settembre 2025
Ultima modifica
13 Settembre 2025 - ora: 00:34

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio