Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SCIOPERO NAZIONALE

Giustizia, a Firenze la protesta dei precari che rischiano il posto

Il sindacato: a Livorno 40 addetti in bilico su un totale di 110

LIVORNO. Protestano i lavoratori precari del settore giustizia: oggi martedì 16 settembre è in programma lo sciopero nazionale dei circa 12mila precari del dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria assunti con i fondi del Pnrr per sostenere l’attività degli uffici giudiziari (operatori data-entry, funzionari tecnici e funzionari dell’Ufficio per il processo). Per avere una idea: Elisabetta Nesi, esponente della segreteria provinciale della Fp-Cgil labronica, ricorda che «in tutta la provincia di Livorno, su 110 addetti i precari sono 40».

È per questo che anche da Livorno così come dalle altre città si muoveranno gruppi di precari per andare a Firenze a prendere parte al presidio di protesta che si terrà dalle 10 alle 12 davanti al Nuovo Palazzo di Giustizia.

La scadenza dei contratti – viene sottolineato – è fissata al giugno 2026 ma al momento solo 3mila lavoratori hanno la garanzia di essere stabilizzati. «Tutto ciò è inaccettabile, non possiamo permetterci questo spreco di professionalità», dice Nesi: l’operatività dell’amministrazione giudiziaria «è messa in serio pericolo, anche alla luce del fatto che nel prossimo futuro sono previsti 5mila pensionamenti. Per questo motivo chiediamo la stabilizzazione di tutti i precari» perché «la giustizia ha bisogno di stabilità».

A livello nazionale dal quartier generale del sindacato Fp Cgil si ricorda che «negli ultimi tre anni i tempi medi per lo svolgimento di un processo penale si sono ridotti del 38%» e questo è stato possibile «anche grazie al lavoro di quanti nel 2022 sono stati assunti come precari con i fondi Pnrr proprio con l’obiettivo di velocizzare la giustizia italiana».

Secondo l’organizzazione di categoria della Cgil mancano 20mila addetti negli uffici dei Palazzi di giustizia: la carenza di personale viene stimata nell’ordine del 30% e «i carichi di lavoro impattano sui pochi presenti».

Pubblicato il
16 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio