Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
E-DISTRIBUZIONE

Ispezioni in elicottero per capire se le grandi linee elettriche aeree sono in salute

Check up con voli a bassa quota sulla costa toscana, in Garfagnana e in altre zone

FIRENZE. Come se si stesse tastando il “polso” alle grandi direttrici dell’elettricità in Toscana: iun check up allo stato di salute di centinaia di chilometri di cavi aerei di media tensione che hanno il compito di distribuire energia elettrica sulle dorsali delle province di Livorno, Lucca, Pisa e Grosseto. Non solo grandi cavi: anche sezionatori aerei di manovra, cabine elettriche, posti di trasformazione a palo e impianti elettrici. Ma la “visita” avviene anche dal cielo: al via in Toscana l’ultima fase dei controlli periodici con elicottero specializzato per «garantire un servizio elettrico efficiente», secondo quanto annuncia E-Distribuzione, società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione.

Nella mattinata di martedì 16 settembre è partito un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione di un’ampia area del territorio toscano: è questo – viene spiegato – l’ultimo lotto di voli per il 2025, che completerà le attività di monitoraggio e ispezioni rete elettrica aerea regionale per l’anno in corso. Nella fattispecie, questo round di voli riguarda i controlli relativi ai territori dell’isola d’Elba, della Versilia e del litorale pisano, della Garfagnana e della Lunigiana, dell’alta Val di Cecina e Volterra, una porzione di Orbetello.

La verifica con elicottero viene «effettuata con tecnologie di ultima generazione», sottolineano da E-Distribuzione: l’ispezione delle linee aeree, «difficilmente controllabili da terra», rientra nell’ambito delle attività di «prevenzione e manutenzione delle linee elettriche». Grazie ai voli a bassa quota, viene compiuta una rilevazione visiva ad elevata risoluzione per capire se e dove esistono eventuali anomalie, oltre a compiere la ripresa video della situazione degli impianti. Durante queste ispezioni – si afferma – viene posta «particolare attenzione alla presenza di piante ad alto fusto nelle immediate vicinanze dei conduttori, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e delle apparecchiature di linea».

È da aggiungere che le operazioni possono avvenire con le linee elettriche in tensione, cioè non è indispensabile interrompere il servizio per effettuare tale check up: dunque, non c’è disagio per la clientela. Al controllo aereo – viene messo in risalto dall’azienda elettrica – fa seguito l’analisi di dettaglio dei dati registrati e le eventuali ispezioni mirate dei tecnici di E-Distribuzione che definiscono il successivo piano di interventi.

L’attività si svilupperà passo dopo passo in varie sessioni di volo: si concluderà nella prima metà del mese prossimo, ma riguardo alle date molto dipenderà anche dalle condizioni meteo. Successivamente, a liveli territoriale le varie squadre di E-Distribuzione in ciascuna delle aree interessate passeranno alla fase operativa con le operazioni sul campo, in virtù delle esigenze di intervento rilevate nel corso delle ispezioni in elicottero.

Pubblicato il
16 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio