Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PER NON DIMENTICARE

“Regatalonga” numero 39 in ricordo delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio

L’iniziativa velica a sostegno dell'Associazione “Il mondo che vorrei”

Foto di Katia Corfini, Regatalonga Viareggio 2025

VIAREGGIO. Una giornata vissuta “con il cuore, la voce e la vela”: l’edizione numero 39 della Regatalonga – in tandem con la Veleggiata di Fine Estate 2025 – è stato il tradizionale appuntamento velico per non dimenticare le vittime dell’incidente ferroviario di fine giugno 2009 con il treno che esplose alla stazione viareggina. A organizzarla la sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana e il Club Nautico Versilia in collaborazione con l’Associazione Il Mondo che vorrei Onlus.

Dopo il rinvio dello scorso luglio a causa delle avverse condizioni meteo-marine, Viareggio ha accolto nel tratto di mare compreso fra il molo Nord, Marina di Pietrasanta e ritorno (percorso ridotto rispetto a quello inizialmente previsto sino a Forte dei Marmi a causa del vento debole), una quindicina di imbarcazioni. «Una partecipazione significativa che ha confermato come la memoria non conosca ostacoli e che il desiderio di esserci superi ogni vento contrario», è stato sottolineato dagli organizzatori.

Come da tradizione, l’intero ricavato della manifestazione è stato devoluto in favore dell’Associazione Il Mondo che vorrei. Nel corso del briefing di benvenuto, svoltosi presso le sale del Club Nautico Versilia, il Presidente de “Il Mondo che vorrei Onlus” Daniela Rombi – succeduta a Marco Piagentini che, nel 2024, dopo nove anni, ha lasciato la guida dell’organizzazione – ha ringraziato organizzatori ed equipaggi. In un intervento profondo, toccante e appassionato (riascoltabile sulla pagina Facebook Club Nautico Versilia Asd) ha ripercorso le tappe processuali della sciagura e le finalità dell’associazione. Al termine, ha ricevuto la donazione di quest’anno dalle mani del direttore sportivo Lni Viareggio, Fabrizio Sartini, e del consigliere Cnv, Massimo Canali.

 «Siamo qui per ricordare, perché è importante ricordare, e perché la sicurezza sul lavoro e del trasporto della quale si occupa l’Associazione Il Mondo che vorrei Onlus, è un tema fondamentale», ha detto Sartini. «Oggi abbiamo tirato su le vele con il cuore. È stata una giornata intensa e speciale, resa unica dalla presenza di ciascuno di voi: armatori, equipaggi, volontari e amici che hanno voluto condividere il vento (poco), il mare e soprattutto il ricordo».

Pubblicato il
17 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio