Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LO STILE ITALIANO

«La cucina italiana si candida a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco”

Grimaldi Lines sostiene l’iniziativa dei ministeri dell’agricoltura e della cultura

NAPOLI. La cucina italiana è l’emblema del nostro Paese: Grimaldi Lines, compagnia di navigazione che fa da “ambasciatrice” del made in Italy nei mari del Mediterraneo, ha deciso di sostenerne la candidatura a “patrimonio immateriale dell’umanità Unesco”, iniziativa promossa dal ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare in tandem con il ministero della cultura.

«La cucina italiana è molto più di un insieme di ricette: è un mosaico di culture e tradizioni locali, un rito collettivo che scandisce la vita quotidiana e unisce territori e generazioni»: queste le parole che arrivano dal quartier generale della flotta napoletana. Non a caso, la flotta Grimaldi Lines – 14 navi di ultima generazione dedicate al trasporto di passeggeri nel bacino mediterraneo – offre a bordo la vera accoglienza italiana, con particolare attenzione alla proposta gastronomica di qualità curata dagli chef di bordo: si pensi che i menù si ispirano alle tradizioni gastronomiche dei porti di partenza e arrivo, proponendo piatti della cucina mediterranea.

La candidatura – intitolata “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” – sottolinea come «il cibo sia parte integrante della nostra identità: creatività e conoscenze tramandate di generazione in generazione, tutela della biodiversità grazie al rispetto della stagionalità e dell’uso sapiente delle materie prime, attenzione alla condivisione come momento sociale». Presentando l’iniziativa si tiene a sottolineare che «in Italia cucinare significa prendersi cura degli altri, valorizzare i prodotti del territorio, custodire la memoria e allo stesso tempo innovare».

Sostenendo questa candidatura, Grimaldi Lines – viene fatto rilevare – rinnova «il proprio impegno a valorizzare la cultura italiana in tutte le sue forme»: la cucina, come il viaggio, è scoperta, identità e condivisione: un bene prezioso da custodire e raccontare al mondo.

È bene ricordare che il gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 21mila persone ed è guidato da Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella.

Pubblicato il
18 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio