Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LIVORNO

Economia del mare ai raggi x: in vetrina il report della Camera di Commercio

In agenda il 25 agli Hangar Creativi. Il sindaco: la Biennale del mare quale futuro avrà

LIVORNO. L’ economia del mare finisce sotto la lente: il report che passa ai raggi x la blue economy nel territorio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, cioè le province di Livorno e di Grosseto, isole comprese, viene messo nero su bianco ogni anno dal centro studi dell’ente camerale e offre spesso spunti di riflessione per capire dove sta andando un sistema produttivo così sfaccettato, che comprende tanto le movimentazioni portuali quanto i collegamenti navali, sia gli stabilimenti balneari che l’apparato turistico fra alberghi, pub, ristoranti e bar, ma anche i pescherecci e la navalmeccanica e via dicendo.

Stavolta la Camera di Commercio guidata da Riccardo Breda l’appuntamento di presentazione lo mette in cartellone in tandem con il Comune di Livorno: è in preventivo giovedì 25 settembre ’agli Hangar Creativi (gli ex depositi dell’azienda bus in via Carlo Meyer, a due passi dal museo Fattori). Il motivo di questa “alleanza” con il municipio è presto detta: il sindaco Luca Salvetti farà il punto sulla Biennale del mare “Blu Livorno” che si è tenuta nella scorsa primavera: quel che è stato e quel che sarà.

Il via, alle ore 11,30, è comunque contrassegnato dalla presentazione del rapporto sull’economia del mare da parte dell’economista Raffaella Antonini (Centro Studi e Servizi della Camera di Commercio). Poi l’intervento del sindaco sulla Biennale del mare fra l’esperienza della prima edizione e le prospettive future. Infine, le conclusioni affidate al presidente dell’istituzione camerale, Riccardo Breda.

Riccardo Breda, presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno che si estende sulle province di Livorno e di Grosseto

Pubblicato il
20 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio