Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
NOMINE

Danilo Ricci nominato al timone di Tarros Line

Il gruppo fondato due secoli fa ha le radici nel Mediterraneo

Danilo Ricci, Tarros Line

LA SPEZIA. Danilo Ricci è stato chiamato al timone di Tarros Line come amministratore delegato: ne dà notizia il gruppo Tarros segnalando che  la scelta è caduta su una figura che «ha accompagnato lo sviluppo dell’azienda durante le fasi strategiche di espansione nel Mediterraneo». Nel corso della sua carriera – viene specificato – ha ricoperto «diversi incarichi in Italia e all’estero, contribuendo alla creazione di strutture operative e commerciali del gruppo».

Dietro questa nomina c’è l’intenzione del gruppo spezzino di «rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento nel mercato mediterraneo e internazionale», puntando su «una guida esperta, solida e profondamente radicata nei valori aziendali».

Il gruppo ha una lunghissima storia alle spalle: è stato fondato nel 1828 – dunque fra tre anni festeggerà il bicentenario – e oggi è presente con i suoi uffici in tutto il Mediterraneo offrendo «un servizio su misura nel trasporto “door to door” e coordinando un network logistico integrato (terminal, navi, treni, camion, servizi doganali)». Conta 680 dipendenti, il cui lavoro collega le diverse sponde del Mediterraneo (16 paesi e 31 porti).

Queste le parole di Danilo Ricci: «Accolgo questo nuovo incarico con grande orgoglio e senso di responsabilità. Conosco profondamente la cultura e la visione di Tarros e continuerò a lavorare con impegno per affrontare le sfide future, rafforzare le sinergie internazionali e cogliere nuove opportunità di crescita per Tarros Line».

Alberto Musso, presidente e amministratore delegato del Gruppo Tarros: «La conoscenza dei mercati, l’esperienza acquisita all’interno dell’azienda e la grande professionalità maturata nel corso degli anni rendono Danilo Ricci la figura ideale per guidare Tarros Line verso nuovi sviluppi».

Pubblicato il
23 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio