Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla Scuola Sant’Anna due borse di studio per il dottorato riservate a studenti palestinesi

PISA. Due borse di studio riservate a studenti palestinesi che siano interessati a intraprendere un percorso di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026: le mette in campo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dando l’annuncio del via a una selezione pubblica.

È l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) a finanziare le due borse di studio all’interno di una iniziativa multidisciplinare che punta a dare sostegno all’educazione alla parità di genere in Palestina. L’istituzione universitaria pisana tiene a sottolineare che «ha aderito perché crede nel fondamentale ruolo della scienza per favorire il dialogo e il confronto tra i popoli» e per «contribuire alla ricostruzione della pace ovunque essa ceda il campo alle guerre e alle violazioni dei diritti umani».

Le due posizioni disponibili – viene fatto rilevare – si inseriscono all’interno di due programmi della Scuola Superiore Sant’Anna:

PhD in Law, con un progetto dedicato ai diritti costituzionali delle donne e alla giustizia di genere;

PhD in Human Rights, Global Politics, and Sustainability: Legal and Philosophical Perspectives, con focus sul diritto internazionale e i diritti umani, in prospettiva comparata.

Info e bando completo sono disponibili sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna: PhD Scholarships for Palestine. Occhio, la scadenza per farsi avanti è fissata al 6 ottobre 2025.

Questa iniziativa – si ribadisce – rientra in un progetto di cooperazione accademica: è un programma triennale promosso da Aics e coordinato dall’ateneo di Perugia, con la partecipazione dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università dell’Aquila e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme a cinque atenei palestinesi: An-Najah National University, Al-Quds University, Palestine Technical University – Kadoori, Bethlehem University e Arab American University.

Dal quartier generale della Scuola si precisa che, «oltre al finanziamento delle borse di dottorato», il progetto prevede «programmi di mobilità per studenti e docenti e lo sviluppo di attività di ricerca congiunte». Duplice lo scopo: da un lato, «consolidare i rapporti accademici»; dall’altro, «promuovere la crescita di nuove competenze a livello internazionale».

Pubblicato il
26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio