Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
BANCHINE DA SCOPRIRE

Carrara, con gli “Italian Days” la caccia al tesoro entra in porto

L’Authority e Grendi (insieme al Comune) come organizzatori

CARRARA. Gli “Italian Port Days” vengono celebrati a Marina di Carrara in un modo fuori dall’ordinario: con una “caccia al tesoro” che va “alla scoperta dei tesori di Carrara”. Protagonisti il porto e la città: non è forse vero che l’iniziativa promossa da Assoporti (l’Associazione dei Porti Italiani) vuole aprire alla cittadinanza il mondo portuale e marittimo?

«È un’occasione preziosa per rafforzare ulteriormente il rapporto fra porto e città. L’Autorità di Sistema Portuale vuol lavorare per valorizzare non solo lo scalo, ma anche il territorio che lo ospita», sottolinea Bruno Pisano, commissario straordinario dell’ente portuale. E a tal riguardo cita «i progetti già realizzati riguardanti il nuovo “waterfront” con la splendida passeggiata a mare e la nuova viabilità».

Bruno Pisano, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Orientale (La Spezia e Marina di Carrara)

L’appuntamento è stato messo in agenda per domenica 12 ottobre dalle 10 alle 16. È la seconda edizione, dopo quella del 2024 che aveva totalizzato oltre 170 partecipanti e 37 squadre: stavolta è previsto l’ampliamento del territorio di gara ad Avenza in una edizione che si caratterizza per la sostenibilità della logistica. Cioè: quest’anno, grazie alla collaborazione di At-Autolinee Toscane, i partecipanti si potranno muovere non solo a piedi ma anche con i bus elettrici.

A mettere in piedi la “caccia al tesoro” sono l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il Comune di Carrara e uno dei principali operatori, il gruppo Grendi, in collaborazione con Mdc Terminal e Fhp Holding Portuale. La caccia al tesoro sarà resa digitale grazie alla web app Smart Rogaining: permette – viene spiegato – di immergere lo scenario urbano e paesaggistico in una realtà inedita completamente “gamificata”.

È stato messo in risalto che le squadre dovranno essere composte da 3-8 persone con almeno un maggiorenne. Obiettivo: trovare i punti di interesse nascosti tra le strade e i luoghi iconici del porto e della città, guadagnando il maggior numero di punti possibili, scattando foto e selfie divertenti e rispondendo a quiz, domande, indovinelli ed enigmi. Durante l’avventura – è un dettaglio da non trascurare – i partecipanti avranno l’opportunità di visitare luoghi rappresentativi e non accessibili nel resto dell’anno come alcune aree operative del porto commerciale.

La classifica verrà redatta al termine della sessione e verrà comunicata con una cerimonia di premiazione, alla fine della gara, che si terrà all’interno della Sala Marmoteca Giulio Conti a Marina di Carrara, luogo di ritrovo dei partecipanti, in virtù della collaborazione con Nausica, la società multiservizi del comune di Carrara. Per le prime cinque squadre classificate, tutti i componenti verranno premiati con prodotti e servizi offerti dai partner e sponsor dell’iniziativa.

L’iscrizione alla caccia al tesoro è completamente gratis. Qui il link per iscriversi all’evento: https://www.edutainmentformula.com/seconda-edizione-caccia-ai-tesori-di-marina-di-carrara/

Pubblicato il
26 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio