Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
SPEDIZIONI

Fedespedi, Pitto nomina Bartoli, Schisano e Somma vicepresidenti

Rinnovata quasi metà della squadra. «Una nuova generazione arriva in campo»

Alessandro Pitto, presidente Fedespedi

MILANO. Fedespedi ha definito la squadra che governerà l’organizzazione di categoria delle imprese di spedizioni internazionali: Alessandro Pitto, confermato in carica lo scorso giugno per un ulteriore triennio, ha indicato sia il comitato di presidenza sia i presidenti degli organi tecnici (“advisory body”) che, a beneficio di tutte le aziende associate, hanno «il compito di studiare e approfondire criticità, fattori di sviluppo e ambiti tematici di maggior impatto sull’attività delle imprese del settore».

Questi i nomi dei tre vicepresidenti nominati da Pitto (in nome della «volontà di valorizzare gli ambiti di competenza tecnica espressi dalle imprese associate»):

  • Mario Bartoli (consulente, Alha Group): delega allo sviluppo dei servizi formativi di sistema
  • Debora Schisano (legal counsel, Jas jet air service): delega agli affari legali e alla normativa di settore
  • Matteo Somma (vicepresidente Oceanfreight Italy, Dhl global forwarding): delega al trasporto marittimo e alla portualità

I nuovi vicepresidenti: Mario Bartoli, Debora Schisano, Matteo Somma

Alla guida degli organismi tecnici (“advisory body”) sono stati nominati per il mandato 2025–2028:

  • Customs & Tax: Domenico De Crescenzo (De Crescenzo)
  • Digital Innovation: Simone Ianniello (Rhenus Logistics)
  • Hr Development: Donatella Gallina (D.B. Group)
  • Labour Relations: Graziano Poletti (Dhl global forwarding)
  • Legal: Debora Schisano (Jas jet air service)
  • Maritime & Ports: Matteo Somma (Dhl global forwarding)
  • Road Rail & Intermodal: Alessandro Barbiero (Barbiero).

Dal quartier generale della federazione si sottolinea che «il nuovo assetto riflette la volontà di proseguire nel percorso di coinvolgimento attivo delle imprese associate». Non solo: si tratta di «un rinnovamento sostanziale dei gruppi di lavoro», visto che «quasi la metà dei componenti (43%) è di nuova nomina». A ciò si aggiunga che «sale al 25% del totale la presenza femminile», e questo attesta – viene messo in risalto –  l’attenzione di Fedespedi ad una «rappresentanza sempre più inclusiva».

Un altro aspetto riguarda «l’ampia copertura a livello territoriale»: i componenti dei nuovi “advisory body” vengono «da 20 associazioni territoriali, le strutture locali aderenti a Fedespedi che rappresentano e supportano le imprese di spedizioni internazionali sul territorio italiano».

Queste le parole di Alessandro Pitto, presidente di Fedespedi: «Abbiamo puntato a costruire un gruppo che sia espressione di un metodo di lavoro basato su partecipazione, competenza e spirito di servizio». Pitto parla del proprio orgoglio di guidare «questa nuova squadra in cui spicca una nuova generazione di manager e imprenditori e che conferma il crescente interesse delle imprese a essere protagoniste nella vita associativa». Aggiungendo poi: «Continueremo a lavorare per favorire trasversalità e contaminazione tra i diversi ambiti, valorizzando le competenze e la visione dei nostri associati».

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio