Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
I NUMERI

Raise dissemina innovazione e intelligenza artificiale nell’ecosistema high tech

Progetti-novità in sanità, ambiente, porti intelligenti e mobilità urbana

GENOVA. Parlano le cifre: 304 professionisti coinvolti (43% donne), età media di 34 anni, il 18% di loro  proviene da 22 Paesi esteri, e già questo dà l’idea di «un ecosistema inclusivo e aperto alle collaborazioni internazionali». La diffusione di competenze avanzate ha raggiunto «oltre 3.300 tra studenti, docenti, ricercatori e professionisti». Sono state sviluppate «172 soluzioni innovative distribuite tra “Internet of Things”, Intelligenza Artificiale, Robotica e “Big Data”, con progetti sanitari all’avanguardia che includono 9 studi clinici in corso, 4 in fase di avvio, 4 presentati al comitato etico e 11 in preparazione». In questo caso la divulgazione hanno avuto un vasto pubblico, con eventi che hanno interessato complessivamente 15mila partecipanti.

Già questi numeri rendono bene l’idea di come, in questi ultimi anni, il progetto “Raise” abbia inciso sul panorama italiano della robotica e dell’intelligenza artificiale: l’équipe rivendica il fatto che «grazie a progetti innovativi in sanità, ambiente, porti intelligenti e mobilità urbana, è stato dimostrato con Raise come competenze multidisciplinari possano generare soluzioni innovative con un impatto reale sul territorio nazionale».

Ma ci sono anche altri dati. Af esempio, il programma di “mentorship” e la collaborazione ha rappresentato un elemento chiave tant’è che «24 team di ricerca supportati da 62 “mentor” ed esperti hanno accompagnato oltre 300 beneficiari», mentre la “Community Development Platform” ha creato collegamenti strategici tra 169 organizzazioni, tra imprese, università, enti pubblici e start-up». Di più: in virtù dei “bandi a cascata” si è arrivati a veder nascere «50 progetti, con un investimento complessivo di 24 milioni di euro, coinvolgendo 104 imprese e 26 enti pubblici», e questo ha contribuito a «rafforzare l’innovazione tecnologica in Italia».

Raise ha sede in Liguria, ma l’impatto si è diffuso anche altrove se pensiamo che le attività hanno interessato anche la Toscana. Non solo: anche Lombardia, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Questo – viene fatto rilevare – ha consolidato il progetto come «punto di riferimento nazionale per ricerca, formazione e innovazione in robotica e intelligenza artificiale».

Il progetto Raise è stato finanziato dal ministero dell’università e della ricerca grazie a fondi Pnrr: è stata prevista la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento. Lo si è fatto promuovendo «la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali». Coinvolti 27 partner del mondo accademico e della ricerca, istituzioni e imprese, coordinati dall’ateneo genovese in tandem con Cnr e Istituto Italiano di Tecnologia (Iit).

Queste le parole di Cristina Battaglia, “programme manager” di Raise: «Questi numeri raccontano più di semplici risultati: rappresentano l’impatto reale che Raise sta generando sul territorio, nella ricerca e nella società. Dalla formazione alla sperimentazione clinica, dal trasferimento tecnologico all’internazionalizzazione, ogni dato riflette la forza di un ecosistema nazionale collaborativo e orientato al futuro».

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio