Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
L'APPROFONDIMENTO

Sos infrastrutture in Toscana: attenzione, esistono «squilibri significativi»

Il sistema delle Camere di Commercio: c’è bisogno di corridoi logistici efficienti

Riccardo Breda, Camera di Commercio di Livorno

LIVORNO. In Toscana esistono «significativi squilibri infrastrutturali», e questo in termini «sia di dotazione fisica sia di accessibilità digitale»: garantire «infrastrutture adeguate» significa, da un lato, «la realizzazione delle opere strategiche necessarie» e, dall’altro, «intervenire su quelle esistenti per migliorarne efficienza, sicurezza e capacità». Con un obiettivo: consentire alle imprese toscane di operare in maniera competitiva, a livello nazionale e internazionale, «attraverso la realizzazione di corridoi logistici efficienti, il rafforzamento della connettività nelle aree interne e rurali, e una più fluida mobilità nei nodi nevralgici e lungo le principali direttrici di traffico, a beneficio di imprese, cittadini e turisti».

C’è tutto questo nel menù del progetto di analisi e approfondimento che le Camere di Commercio toscane e Unioncamere Toscana stanno portando avanti: e adesso presentano «i risultati della terza annualità del “Programma Infrastrutture”: realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, e per la parte seminariale, dell’Università di Pisa, nell’ambito del fondo di perequazione camerale».

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno guidata da Riccardo Breda ha realizzato – in tandem con Unioncamere e gli altri enti camerali toscani – un articolato lavoro:

La “SS 206 Emilia” nella zona di Collesalvetti si riferisce alla strada statale che collega la zona portuale di Livorno con l’interno, passando per Collesalvett

Monitoraggio delle opere prioritarie: sono state analizzate le 18 opere infrastrutturali individuate come strategiche dalle imprese toscane, se ne è verificato «lo stato di progettazione, l’avanzamento dei lavori, le risorse disponibili e le criticità». Nel caso di alcune opere «particolarmente strategiche» si è provveduto a «incontri tecnico-operativi di approfondimento con Rfi (Fs), Anas, Toscana Aeroporti, Regione Toscana e strutture commissariali. Gli esiti sono riportati nella terza edizione del “libro bianco” delle priorità infrastrutturali della Toscana;

  • Fascicolo regionale: è stato predisposto un fascicolo con i principali dati sull’economia regionale, sulla dotazione infrastrutturale, sui traffici delle reti di trasporto, a partire dai dati contenuti nel portale camerale C.Stat;
  • Sensibilizzazione e informazione alle imprese: sono stati organizzati 4 webinar tematici dedicati alle tematiche della logistica intermodale, della transizione energetica («sotto l’aspetto dei veicoli elettrici e in fatto di utilizzo dei nuovi carburanti e infine della digitalizzazione dei documenti di trasporto, con l’analisi di modelli efficienti di “city logistics”»);
  • Focus di approfondimento sulla resilienza della rete regionale: è stata realizzata «un’analisi strategica sulla rete stradale e ferroviaria», è stato un lavoro «finalizzato a comprenderne la capacità di rispondere in modo efficace ed efficiente a eventi di portata dirompente».

Ecco cosa dice il presidente dell’ente camerale delle province di Livorno e Grosseto, Riccardo Breda:«Da tempo la nostra Camera è impegnata con varie azioni sul tema delle infrastrutture, che sono indispensabili per le imprese e lo sviluppo dei territori». A giudizio di Breda, fondamentali per le province di Grosseto e Livorno restano il “Corridoio Tirrenico”, dando priorità al tratto di Capalbio («che è il più pericoloso»), la “Bretella di Piombino” (prolungamento della strada statale

398), la Strada europea E78 “Due Mari” Grosseto-Fano). Non solo: «Prioritario sta diventando anche l’adeguamento della strada regionale 206», oltre agli investimenti infrastrutturali nelle aree portuali per migliorare l’intermodalità («con l’opera strategica per eccellenza: la Darsena Europa»).

Così il direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili: «L’attività di monitoraggio infrastrutturale rappresenta uno strumento fondamentale per leggere i fabbisogni territoriali e orientare le scelte strategiche: Uniontrasporti supporta Unioncamere e le Camere di Commercio della Toscana nel ruolo di ponte tra imprese e istituzioni, fornendo un contributo informativo in termini di dati e analisi finalizzato a migliorare la competitività dei sistemi locali, pianificare interventi e stimolare investimenti».

Pubblicato il
30 Settembre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio