Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elba: all’Orto dei Semplici torna “Cambio di rotta” (aperto a tutti)

PORTOFERRAIO (Livorno). Riparte all’Elba il progetto “Cambio di rotta” con gli appuntamenti organizzati “a terra” in collaborazione con i partner e sostenitori: sono aperti gratis a tutti gli Ets dell’Isola, ai cittadini e ai turisti.
Domenica 12 ottobre, dalle ore 11 alle ore 13, in collaborazione con Elba Officinale Ets si apriranno i cancelli dell’Orto dei Semplici con la guida esperta di Francesco Marino e Martina Brusaferro per esplorare il meraviglioso mondo botanico presso l’eremo di Santa Caterina a Rio. Parteciperanno anche i ragazzi della Fondazione Exodus La Mammoletta e quelli delle altre associazioni partner, ma potranno prendere parte quanti “sono interessati a conoscere meglio la straordinaria biodiversità dell’Isola”, come spiegano i promotori. In tale circostanza si potrà possibile partecipare al laboratorio dove si lavorerà la posidonia che si trova sulle spiagge dell’isola. Per fare  cosa? Per fabbricare carta:  buone pratiche ambientali,  riuso e riciclo, conoscenza del territorio, apprendimento di tecniche artigianali in nome di “uno sguardo inconsueto e da una nuova prospettiva”, viene sottolineato. È questo il filo rosso dell’intero progetto: osservare la realtà da più punti di vista – viene fatto rilevare  – con una guida esperta o solo con un metodo nuovo di osservazione, per individuare le possibili forme di miglioramento o cambiamento per un “cambio di rotta” appunto quando se ne avverte la necessità.

Il progetto “Cambio di Rotta” è stato realizzato grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025 a valere sul bando “Giovanisì crescere nel presente” promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana Giovanisì, in accordo con la presidenza del consiglio (Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile universale) con il contributo della Fondazione Livorno.

Progettato e coordinato da Patrizia Lupi, direttrice della Fondazione Isola d’Elba, vede come capofila la Fondazione che lo ha in parte finanziato insieme al Porto di Marina di Campo-Igiene Service srl, il Circolo della Vela di Marciana Marina,  la rivista Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago, Locman e Infoelba.it. Partner e sostenitori sono l’Associazione Dialogo odv, Associazione Incontriamoci in diversi aps, Auser odv, Arca coop soc, ASD Vela Tradizionale, Associazione Astrofili Elbani, Circolo degli Artisti di Portoferraio, Club del Mare asd, Elba del Vicino, Elba Officinale ets, Linc soc coop, Pro Loco di Capoliveri aps, Pro Loco Porto Azzurro, Pro Loco Portoferraio, Tip Tap One asd.

Pubblicato il
1 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio