Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Summer school” della Normale a Firenze: 50 studenti di 13 Paesi parlano di guerra e pace

Palazzo Strozzi di Firenze

FIRENZE. Il titolo è “War, Peace and the World Order” ed è la prima edizione della “Summer school” che la Classe di scienze politico-sociali della Scuola Normale Superiore organizza a Firenze, a Palazzo Strozzi; protagonisti 50 giovani studiosi da 13 paesi diversi. Se è vero che «il conflitto russo-ucraino e la guerra a Gaza sono i segnali più drammatici della crisi dell’ordine mondiale e del moltiplicarsi di operazioni militari», vale la pena di mettere in evidenza che la “Summer school” intende mettere al centro – è stato detto nella presentazione dell’iniziativa – «gli strumenti per comprendere la natura dei conflitti militari e l’instabilità internazionale» così come per «esplorare le prospettive di pace, i mezzi per la prevenzione e risoluzione dei conflitti e la costruzione della pace».

Sono previsti interventi – spiegano dalla Scuola Normale – di «venti illustri studiosi di relazioni internazionali, politica, economia e movimenti sociali provenienti da istituzioni italiane, europee e statunitensi»: offriranno agli studenti «un quadro delle conoscenze sui questi temi, con un approccio interdisciplinare, affiancato da analisi e testimonianze sui conflitti in corso e sulle pratiche di costruzione della pace».

Tra i relatori Francesca Albanese (“special rapporteur” dell’Onu nei territori palestinesi occupati, online), László Andor (ex commissario europeo agli affari sociali e occupazione e ora segretario generale della Foundation for European Progressive Studies a Bruxelles), Mats Berdal (King’s College di Londra), Paola Caridi (giornalista e autrice di “Hamas, dalla resistenza al regime”), Raul Caruso (Università Cattolica di Milano), Luciana Castellina (ex europarlamentare), Matthew Evangelista (Cornell University), Anna Foa (Università La Sapienza di Roma, autrice di “Il suicidio di Israele”),  Mauro Garofalo (Comunità di Sant’Egidio), Dario Guarascio (Università La Sapienza di Roma), Volodymyr Ishchenko (Freie Universität di Berlino),  Luca Raineri (Scuola Superiore Sant’Anna), Siri Aas Rustad (Peace Research Institute Oslo), Francesco Strazzari (Scuola Superiore Sant’Anna),  Guglielmo Tamburrini (Università Federico II di Napoli), Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo), oltre a Donatella della Porta, Mario Pianta e Futura D’Aprile della Scuola Normale Superiore.

È da aggiungere che la “Summer School” – finanziata dal progetto “Merita” del Pnrr – è organizzata dalla Scuola Normale Superiore in collaborazione con il Programma nazionale di dottorato in Studi sulla pace, che è coordinato dalla Università La Sapienza di Roma e con “Runipace”, la Rete delle università italiane per la pace.

Pubblicato il
1 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio