Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PARLA RUSSO

«Le priorità: sostegno alla decarbonizzazione più lavoro e infrastrutture»

Conftrasporto all’incontro con il governo per la legge di bilancio

Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto

ROMA. È importante poter contare su un quadro normativo che «preveda strumenti concreti di supporto al processo di decarbonizzazione del settore: come la redistribuzione del gettito Ets a vantaggio degli operatori  come l’aumento dei fondi per il rinnovo del parco veicolare e per il marebonus e ferrobonus». A dirlo è Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e numero due di Confcommercio, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi in cui, alla presenza di importanti esponenti del governo, la legge  di bilancio è stata presentata alle associazioni maggiormente rappresentative riconosciute dal Cnel.

Russo auspica che il governo «recepisca le sollecitazioni e individui le risorse necessarie per sostenere un comparto tra i più colpiti dalle tensioni internazionali, ma strategico per la crescita economica e produttiva nazionale». Aggiungendo poi: «Attendiamo il testo del disegno di legge per una valutazione più approfondita e, come sempre, ci poniamo come interlocutore costruttivo e disponibile al confronto». L’ha ribadito tenendo a rimarcare che le priorità del comparto sono la restituzione di «competitività agli operatori della logistica e del trasporto e, più in generale, all’intero sistema Paese».

Anche il tema del lavoro è centrale, nell’opinione del presidente di Conftrasporti: e questo «sia per quanto riguarda l’ottenimento dei titoli professionali sia per i lavoratori in ambito marittimo-portuale». Altri aspetti fondamentali sono: l’ammodernamento infrastrutturale («in particolare della rete stradale»), la gestione delle criticità dell’arco alpino, il mantenimento del sistema delle concessioni e lo sviluppo delle “Zes” e “Zls” come elementi chiave per la competitività del Paese».

Per il governo erano presenti: il vicepresidente del consiglio Antonio Tajani, i ministri Giancarlo Giorgetti (economia e finanze), Adolfo Urso (imprese e Made in Italy), Marina Elvira Calderone (lavoro e politiche sociali), Giuseppe Valditara (istruzione), Tommaso Foti (politiche del Pnrr), oltre ai sottosegretari Alfredo Mantovano e Luigi Sbarra.

Pubblicato il
13 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio