Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CONVENTION KEYTEL

Turismo, in declino la redditività di Firenze e Venezia

Dossier degli hotel indipendenti: in ascesa Bologna, Torino e Trieste

Cupola del Brunelleschi, Duomo-di-Firenze, vista dal campanile di Giotto

RICCIONE. Il turismo italiano mantiene nel complesso la sua solidità nel 2025, ma con un rimescolamento fra le città emergenti e destinazioni classiche. Ad esempio registrano una crescita a doppia cifra: Bologna, più 12%; Torino, più 4%; Trieste, più 4%. Al contrario, destinazioni iconiche come Venezia e Firenze mostrano un calo rispettivamente del 15% e 11% dei ricavi per stanza disponibile. È l’analisi di Alina Minut, associate director di Str (Gruppo CoStar), in occasione della Convention Italia celebrata da Keytel, la più grande alleanza mondiale di hotel indipendenti, con il motto “Dalla strategia all’azione: accelerare l’ospitalità indipendente”, una giornata che ha riunito oltre 50 professionisti del settore alberghiero italiano presso il Grand Hotel Des Bains di Riccione.

A giudizio di Alina Minut, “gli hotel indipendenti che sapranno adattare la propria strategia e sfruttare i dati per ottimizzare il pricing e la segmentazione avranno reali opportunità di crescita”.

L’incontro aveva come obiettivo quello di “promuovere la competitività dell’hotel indipendente in un mercato sempre più dinamico, combinando analisi delle tendenze, riflessioni strategiche ed esempi concreti di trasformazione.

L’evento ha visto anche un dialogo tra Franco Grasso, amministratore delegato di Fgrt, e Juanjo Cabello, direttore regionale di Keytel Europa. Entrambi hanno evidenziato che la chiave del successo nell’ospitalità indipendente risiede nella combinazione tra solide alleanze strategiche e tecnologia intelligente.

Franco Grasso ha sottolineato che “le alleanze strategiche e la fiducia nei partner esperti sono fondamentali per ottimizzare la gestione dell’hotel indipendente. La tecnologia – è stato detto – è solo uno strumento: ciò che conta davvero è conoscere l’albergatore e aiutarlo a sviluppare la propria roadmap.

L’evento si è concluso con un cocktail nei saloni del Grand Hotel Des Bains di Riccione, che ha permesso ai partecipanti di continuare a condividere idee in un’atmosfera rilassata e conviviale.

Dall’inizio del 2025, Keytel ha incorporato “oltre 500 strutture in 92 Paesi, di cui 71 in Italia” consolidando così la sua presenza in questo mercato strategico e rafforzando il suo sostegno all’ospitalità indipendente locale.

Pubblicato il
13 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio