Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Just Eat, il gigante delle consegne a domicilio, aderisce a Conftrasporto (Confcommercio)

ROMA. Conftrasporto, l’organizzazione di categoria della galassia Confcommercio, annuncia che la propria giunta ha ratificato l’adesione di “Just Eat Italia” al sistema confederale. Lo dice segnalando che questa adesione «rafforza ulteriormente il ruolo di Conftrasporto-Confcommercio quale rappresentanza delle imprese del mondo del trasporto e della logistica», oltre a evidenziare «la visione strategica di allargamento associativo anche a forme innovative di mobilità e di servizi».

Queste le parole di Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e numero due di Confcommercio: «La scelta di Just Eat, leader globale nel settore del “food delivery” e della consegna “on-demand”, che opera nel nostro Paese dal 2011, testimonia il valore del lavoro associativo svolto in questi anni e conferma il ruolo di associazione in linea con le trasformazioni del mercato». Aggiungendo poi: «Si tratta di un operatore che ha contribuito a rivoluzionare il settore del “delivery”, garantendo standard qualitativi più alti di altri operatori e sviluppando servizi di mobilità con un forte impatto sulla comunità territoriale». Russo annuncia che «avvieremo da subito un lavoro associativo per trovare soluzioni alle criticità del settore, ragionando sempre in un’ottica sistemica e valorizzando le specificità di Just Eat all’interno della nostra base associativa».

Ecco la dichiarazione di, Daniele Contini, country manager Italia di Just Eat: «Condividiamo la visione strategica di Conftrasporto di rappresentare non solo il trasporto e la logistica tradizionale, ma di aprirsi con lungimiranza anche a forme innovative di mobilità e di servizi come il delivery». Contini tiene a sottolineare che «questa unione nasce dalla convinzione che lavorando in un’ottica sistemica potremo affrontare le sfide e le criticità del settore. L’obiettivo primario è contribuire attivamente a creare condizioni eque, basate su un quadro normativo chiaro che favorisca lo sviluppo responsabile e sostenibile di un settore con un impatto crescente sulle comunità territoriali e urbane».

Pubblicato il
14 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio