Questi i mestieri del futuro fra mare, porto e logistica
Authority e ex Provveditorato: iniziative dedicate alla formazione

Gli eventi “Marerasmus”
LIVORNO. Divulgare le potenzialità di futuro che sono presenti nelle professioni legate all’economia del mare, promuovere percorsi formativi che avvicinino i giovani alle opportunità offerte dai porti, dalla logistica e dalla nautica: queste sono le ragioni che stanno all’origine della partecipazione al programma Erasmus+ da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Lo ha detto Claudio Capuano, che nell’istituzione portuale livornese di Palazzo Rosciano è dirigente del settore promozione: l’ha fatto mettendo in risalto il ruolo dell’Authority nel «fare da ponte tra scuola e impresa, contribuendo alla costruzione di una filiera educativa coerente con le esigenze del sistema intermodale».
“Marerasmus” e nel sottotitolo “Vivi i valori del mare, esprimi il tuo futuro”: questa la denominazione del ciclo di eventi che, in occasione degli “ErasmusDays 2025”, vengono messi sulla rampa di lancio dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e dall’Ufficio Scolastico Provinciale (l’ex Provveditoratodi Livorno in collaborazione con Agenzia Indire Erasmus+: appuntamenti a Cecina (15 ottobre), Livorno (16 ottobre) e Portoferraio (17 ottobre).
L’iniziativa – viene segnalato da Palazzo Rosciano – rientra nel protocollo d’intesa ForMare sottoscritto tra Regione Toscana, Direzione Marittima della Toscana, Authority di Livorno-Piombino e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Scopo: promuovere alleanze formative nella filiera marittima, nautica, portuale e logistica. Alla base di tutto questo c’è l’intenzione di «rafforzare la blue economy attraverso percorsi educativi e professionali condivisi, capaci di rispondere ai fabbisogni di competenze del territorio».
Dalla sede dell’Authority livornese si mette in evidenza che gli eventi “Marerasmus” rappresentano «un’occasione per diffondere i valori dell’Unione Europea e del programma Erasmus+, valorizzando le esperienze di mobilità internazionale degli studenti e promuovendo la cultura del mare come leva educativa e professionale».
Di seguito i link agli eventi:
- Cecina, Palazzetto dei Congressi e Isiss Marco Polo (15 ottobre): https://www.erasmusdays.eu/event/our-common-values-within-europe-and-beyond/
- Livorno, Fortezza Vecchia (16 ottobre): https://www.erasmusdays.eu/event/marerasmus-vivi-i-valori-del-mare-esprimi-il-tuo-futuro-2/
- Portoferraio, Istituto Cerboni e Palazzetto “M. Cecchini” (17 ottobre): https://www.erasmusdays.eu/event/leuropa-siamo-noi/