Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
MARERASMUS

Questi i mestieri del futuro fra mare, porto e logistica

Authority e ex Provveditorato: iniziative dedicate alla formazione

Gli eventi “Marerasmus”

LIVORNO. Divulgare le potenzialità di futuro che sono presenti nelle professioni legate all’economia del mare, promuovere  percorsi formativi che avvicinino i giovani alle opportunità offerte dai porti, dalla logistica e dalla nautica: queste sono le ragioni che stanno all’origine della partecipazione al programma Erasmus+ da parte dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Lo ha detto Claudio Capuano, che nell’istituzione portuale livornese di Palazzo Rosciano è dirigente del settore promozione: l’ha fatto mettendo in risalto il ruolo dell’Authority nel «fare da ponte tra scuola e impresa, contribuendo alla costruzione di una filiera educativa coerente con le esigenze del sistema intermodale».

“Marerasmus” e nel sottotitolo “Vivi i valori del mare, esprimi il tuo futuro”: questa la denominazione del ciclo di eventi che, in occasione degli “ErasmusDays 2025”, vengono messi sulla rampa di lancio dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e dall’Ufficio Scolastico Provinciale (l’ex Provveditoratodi Livorno in collaborazione con Agenzia Indire Erasmus+: appuntamenti a Cecina (15 ottobre), Livorno (16 ottobre)  e Portoferraio (17 ottobre).

L’iniziativa – viene segnalato da Palazzo Rosciano – rientra nel protocollo d’intesa ForMare sottoscritto tra Regione Toscana, Direzione Marittima della Toscana, Authority di Livorno-Piombino e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Scopo: promuovere alleanze formative nella filiera marittima, nautica, portuale e logistica. Alla base di tutto questo c’è l’intenzione di «rafforzare la blue economy attraverso percorsi educativi e professionali condivisi, capaci di rispondere ai fabbisogni di competenze del territorio».

Dalla sede dell’Authority livornese si mette in evidenza che gli eventi “Marerasmus” rappresentano «un’occasione per diffondere i valori dell’Unione Europea e del programma Erasmus+, valorizzando le esperienze di mobilità internazionale degli studenti e promuovendo la cultura del mare come leva educativa e professionale».

Di seguito i link agli eventi:

  • Cecina, Palazzetto dei Congressi e Isiss Marco Polo (15 ottobre): https://www.erasmusdays.eu/event/our-common-values-within-europe-and-beyond/
  • Livorno, Fortezza Vecchia (16 ottobre): https://www.erasmusdays.eu/event/marerasmus-vivi-i-valori-del-mare-esprimi-il-tuo-futuro-2/
  • Portoferraio, Istituto Cerboni e Palazzetto “M. Cecchini” (17 ottobre): https://www.erasmusdays.eu/event/leuropa-siamo-noi/
Pubblicato il
14 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio