Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
INCONTRO

Viabilità in porto e catena logistica: l’autotrasporto vuol parlarne

Ravenna, il fronte dei Tir al tavolo del commissario Benevolo

Ravenna, incontro fra commissario Francesco Benevolo e Cuar autotrasporto

RAVENNA. In sigla si chiama Cuar: sta per Comitato Unitario dell’Autotrasporto della provincia di Ravenna. Ne fanno parte Legacoop Romagna, Confcooperative Romagna, Cna Ravenna e Confartigianato Ravenna ed è coordinato da Veniero Rosetti. Questa realtà è sulla piazza da una trentina d’anni e rappresenta «un interlocutore fondamentale per tutta la comunità portuale al servizio della quale operano molte imprese del settore dell’autotrasporto provinciale», come è stato detto nel corso di un incontro nella sede dell’Authority ravennate.

Nel quartier generale dell’istituzione portuale il commissario straordinario Francesco Benevolo ha avuto un incontro con il Comitato Unitario dell’Autotrasporto per mettere sotto i riflettori – è stato detto – questioni di rilievo come «la viabilità all’interno dell’area portuale, le infrastrutture strategiche per il settore dell’autotrasporto e le future progettualità legate all’efficienza della catena logistica che non può prescindere dal ruolo essenziale esercitato dalle imprese che lavorano in questo ambito».

Anche a Ravenna, secondo quanto viene riferito, sono emersi i processi che riguardano l’autotrasporto e l’intera portualità nazionale: al centro dell’attenzione – si afferma – «la sfida della transizione ecologica verso una sempre maggiore sostenibilità e l’impatto crescente delle innovazioni tecnologiche e della digitalizzazione». Da affrontare «nel segno della sicurezza stradale, della tutela dei lavoratori, della garanzia della loro dignità in un quadro di assoluto rispetto delle regole».

Pubblicato il
14 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio