Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ

La Normale inaugura l’anno accademico mettendo in vetrina gli etruschi

Pisa, reperti in mostra nella torre del Conte Ugolino di Dante

Reperto etrusco in mostra a Pisa

PISA. Il luogo è la torre del Conte Ugolino in piazza dei Cavalieri a Pisa, di fronte alla sede della Scuola Normale: è lì l’istituzione universitaria d’eccellenza mette in vetrina una sfilza di reperti di epoca etrusca, alcuni provenienti dalla sede di Cortona e altri invece rinvenuti nel corso degli scavi che la Scuola Normale Superiore ha effettuato nel corso del tempo a Pisa. Titolo: “Gli etruschi alla Normale” (ingresso libero, accessibile dal lunedì al sabato, orario 10-17).

Dalla Normale viene annunciato che la mostra, corredata da pannelli esplicativi, sarà presentata al pubblico sabato 18 ottobre alle ore 17 nel Palazzo della Carovana: successivamente, alle ore 18, l’inaugurazione in occasione della cerimonia di apertura dell’anno accademico della Normale. L’esposizione sarà visitabile fino all’ultimo giorno di quest’anno.

La mostra è curata da Gianfranco Adornato, prof di archeologia classica: nel medesimo spazio museale dedicato al figura resa immortale da Dante nell’Inferno, lo studioso aveva curato l’allestimento della mostra “Le vite del marmo”.  È da precisare che all’allestimento hanno collaborato Carmine De Mizio, Federico Figura, Giulietta Guerini, Andrea Guerrini, Silvia Marini.

Il primo nucleo del percorso – viene sottolineato – è costituito dai materiali ceramici etruschi di età orientalizzante-arcaica rinvenuti a Pisa durante lo scavo per la costruzione del Collegio Fermi in via Santa Apollonia:  grazie al contributo della Fondazione Pisa, per la prima volta si presenta una selezione di questi oggetti per “raccontare” aspetti della vita quotidiana nella Pisa del tempo degli etruschi.

La seconda parte dell’esposizione è costituita da un coperchio con dormiente e da tre urnette con scena figurata a bassorilievo sulla faccia anteriore: sono conservati nella Biblioteca del Palazzone di Cortona e risalgono all’età ellenistica.

I manufatti etruschi sono esposti per la prima volta al pubblico, è stato illustrato presentando l’iniziativa. Dal quartier generale della Normale si rende noto che a fini conservativi sono state avviate indagini diagnostiche non invasive sulla policromia attraverso spettroscopia molecolare: i risultati preliminari saranno presentati in anteprima in occasione della mostra.

Pubblicato il
15 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio