Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
VELE D’EPOCA

La Spezia, stregati dal fascino delle “signore del mare” in passeggiata Morin

A Penelope il Trofeo Adspmlo, Aleph si aggiudica il premio Eleganza Assonautica

LA SPEZIA. Le “signore del mare” sono state protagoniste di due giorni di regate a La Spezia per conquistare Il trofeo Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e il Trofeo Assonautica nell’atteso appuntamento “Vele d’epoca in Passeggiata Morin La Spezia”, l’evento organizzato da Assonautica provinciale in collaborazione con la sezione spezzina della Lega Navale e la sezione velica della Marina Militare. Una folla di visitatori ha ammirato da vicino questi gioielli della marineria storica ormeggiati ai pontili del Porticciolo Assonautica De Benedetti, sul lungomare Morin e lo ha visti in parata dal Molo Italia prima di iniziare le regate.

La giuria di esperti composta da Paola Nastasi, Marco Bertocchi, Paolo Chiumenti, Paolo Cozzani, Enzo Millepiedi, Gian Paolo Battini e il voto di 186 visitatori hanno assegnato il Trofeo “Eleganza Assonautica” alla vela d’epoca “Aleph”.

La premiazione

La Maison Daphnè  Sanremo ha attribuito il “premio sostenibilità” alla Marina Militare e il “premio inclusione” all’imbarcazione Cadamà. The Spezziner ha premiato con una stampa artistica dell’autore Roberto Celi la vela Ojalà II, quale imbarcazione che ha percorso più miglia per raggiungere il porticciolo Assonautica.

Ha conquistato il Trofeo Adspmlo (Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale), per la sezione “vele classiche” Penelope della Marina Militare, seconda classificata Crivizza e terza Aleph.

Le classifiche:

Vele Classiche Ior: 1) Ojalà, 2) Chaplin

Vele classiche Cruising: 1) Cadamà, 2) Pilgrim

Vele storiche: 1) Sula Iron Fox, 2) Squilla Mantis, 3) Santa Rita.

Vele d’epoca: 1) Margareth, 2) Alcyone , 3) Gazell.

Pubblicato il
15 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio