Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FEDERAGENTI

«La rotta artica è solo uno slogan, non una minaccia»

Pessina: occhio semmai al contraccolpo di Suez che tornerà a pieno regime

GENOVA. La rotta artica è l’oscuro oggetto delle paure di chi si occupa di trasporti marittimi nel Medterraneo: ci soppianterà? Ci toglierà ogni centralità e ci metterà fuori dalle rotte che contano? Paolo Pessina, numero uno di Federagenti, usa l’arte della stroncatura per demolire una questione che negli ultimi mesi, mentre le faglie geopolitiche schiantano l’area mediterranea, è diventata uno dei grandi oggetti di dibattito. Detto in estrema sintesi: la direttrice che passa a nord della Russia e dall’Estremo Oriente raggiunge il mare del Nord passando dal circolo polare artico non è un’alternativa credibile e dunque non rappresenta una minaccia per il Mediterraneo. Pessina l’ha detto intervenendo al “Forum dello shipping” nell’ambito della “Genoa Shipping Week” in corso all’ombra della Lanterna.

Beninteso, in linea teorica – questo il filo rosso dell’argomentare di Pessina – potrebbe innescare una vera e propria rivoluzione epocale nel mondo dei trasporti marittimi riuscire a ridurre i tempi di percorrenza dai porti cinesi all’Europa dai 40 giorni attuali via Suez a 18 (di recente una nave cinese ha raggiunto il porto inglese di Felixstowe in 20 giorni subendo fra i ghiacci un ritardo di “soli” due giorni). Ma il numero uno degli agenti marittimi insiste su alcuni aspetti che «la propaganda, in gran parte cinese e russa, non prende in considerazione».

Paolo Pessina, presidente di Federagenti

Il primo è elemento è la stagionalità: attualmente la rotta artica consente transiti «solo da luglio a ottobre», dice Pessina. Ma la questione-chiave è soprattutto un’altra: questa rotta prevede un viaggio punto a punto, cioè dal porto di partenza a quello di arrivo, «mentre oggi le navi sulla rotta fra Estremo Oriente e Mediterraneo sono caratterizzate da scali in più porti con ottimizzazione dei carichi, distribuzione di essi e economicità della gestione delle navi e delle linee». Poi aggiunge: «Oggi non risulta esistano porti fra i ghiacci».

C’è un aspetto ulteriore che «molti fingono di ignorare»: il transito in mari con temperature così basse sarebbe «impossibile per molte tipologie di merci che proprio dalle temperature verrebbero danneggiate e deteriorate».

Tutto bene e possiamo tornare a sorridere? Pessina richiama a guardare non tanto alla rotta artica (visto che esclude che una reale concorrenza possa riguardare l’utilizzo della rotta a nord) quanto semmai a quel che si innescherà «quando Suez tornerà a operare a pieno regime»: quella sì che saraà una concorrenza «durissima». Il motivo è presto detto: tornando a passare da Suez invece dalla circumnavigazione dell’Africa si avrà una riduzione del tempo in nave e dunque un aumento dell’offerta di stiva. Conseguenza: «l’eccessivo numero di navi rispetto alla domanda spingerà al ribasso i noli, incidendo sui bilanci dei grandi operatori e impedendo – sottolinea – anche ai “lupi solitari” di approfittare di mancata trasparenza anche nei porti, per conquistare traffici e ruoli».

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio