Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
IL CASO

Quasi rivolta nell’isola di Capraia: fermi i lavori finanziati dal Pnrr

Il timore del più piccolo Comune toscano: dover restituire un mare di soldi

Centro abitato isola di Capraia

CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento votanti nelle ultime elezioni. Il problema:  lavori pubblici fondamentali, già finanziati dal 2022 grazie al Pnrr (quasi 7 milioni di euro su due capitoli) e in parte pure avviati durante l’amministrazione dell’ex sindaco Lorenzo Renzi, risultano ad oggi incomprensibilmente fermati. E la scadenza dei finanziamenti è improrogabile, su decisione dell’Unione Europea che finanzia i piani, al prossimo giugno 2026 .

La Torre di Capraia

Il commissario governativo che è succeduto alle dimissioni del sindaco Lorenzo Renzi e della sua giunta ha ricevuto nei giorni scorsi proprio dall’ex sindaco una lettera urgente con la quale si chiede un suo impegno per far ripartire tutto. Nell’elenco delle urgenze ci sono le nuove banchine del porto per gli scafi minori, specie i gozzi da pesca dei locali,  l’ammodernamento del dissalatore (Capraia “beve” da anni l’acqua del mare dissalata), un centro di trattamento dei rifiuti urbani (oggi partono con i camion verso Livorno), più altri interventi sull’antico paese.

Quasi tutti questi lavori sono stati da tempo appaltati, ma ora sono fermi: e l’isola si chiede con angoscia perché. Con lo spettro ulteriore per il piccolo Comune (circa 300 isolani) di dover restituire i finanziamenti che ammontano a svariati bilanci annui. Un’emergenza che creerebbe uno sconquasso epocale: tanto da rinfocolare le richieste di chi vorrebbe che il Comune – strappato da Genova per volontà dei Ciano – tornasse sotto il cappello del primo porto d’Italia.

Antonio Fulvi

Pubblicato il
16 Ottobre 2025
di ANTONIO FULVI

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio