Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
PORTUALITÀ TURISTICA

Marine della Toscana, l’aggregazione è una virtù (e un esempio da replicare)

Il consorzio si mette in vetrina al maxi-evento Venezia

Da sinistra: Matteo Italo Ratti e Pietro Angelini, Marine della Toscana a Icomia

VENEZIA. L’esperienza di Marine della Toscana ha una importanza strategica anche come esempio per il suo ruolo di sistema: conferma «l’utilità concreta di un modello aggregativo, capace di valorizzare le eccellenze locali e di proiettarle in una dimensione internazionale grazie al supporto operativo di Navigo, centro di competenza e innovazione per l’industria nautica». Parola di Matteo Italo Ratti, presidente del consorzio che raggruppa Marina Cala de’ Medici, Viareggio Porto 2020, Yacht Broker, Porto di Pisa, Lusben Viareggio e Livorno, Porta a Mare, Marina di Salivoli, Marina Arcipelago Toscano, Esaom, Porto Azzurro e Marina dei Presidi.

L’assemblea dei consorziati ha tenuto banco durante la Icomia World Marinas Conference 2025: all’assise in agenda negli Arsenali di Venezia, Marine della Toscana ha potuto portare la sua eccellenza sotto i riflettori della scena internazionale, in quello che è l’appuntamento numero uno al mondo per il settore dell’industria delle marine e dei porti turistici.

«Marine della Toscana dimostra – ha ribadito Ratti – quanto sia fondamentale unire le forze per costruire visioni e strategie comuni. Il consorzio si è rivelato uno strumento di grande utilità, capace di fare sistema e di produrre risultati concreti per tutto il territorio, grazie anche al motore operativo rappresentato da Navigo». Aggiungendo poi: «Proprio da questa esperienza nasce l’idea di una “buona pratica nazionale”, un modello capace di aggregare tutti i consorzi e le realtà italiane sotto un’unica identità condivisa».

La presenza di Marine della Toscana a un evento di tale rilevanza internazionale conferma il ruolo centrale della Toscana – è stato detto – come «polo mediterraneo per la nautica e la portualità turistica», e rafforza la sua strategia di promozione sui mercati globali, valorizzando le competenze e le infrastrutture d’eccellenza del territorio.

Pietro Angelini, direttore Navigo e Marine della Toscana

In occasione dell’evento internazionale di Venezia Pietro Angelini, direttore di Marine della Toscana, è intervenuto come relatore nel panel dedicato all’impatto economico di questo genere di infrastrutture: ha offerto una prospettiva strategica sul «valore economico e sociale generato dalle moderne marine all’interno dei territori costieri». Angelini ha sottolineato come le marine non siano soltanto infrastrutture per la nautica da diporto, ma «veri e propri motori di sviluppo locale, capaci di creare occupazione qualificata, attrarre investimenti, promuovere il turismo sostenibile e rafforzare l’identità culturale dei territori».

È grazie alla piattaforma Ormeggiando.it, portale che offre agli utenti soluzioni per l’ormeggio in tempo reale anche con l’ausilio di tecnologie di intelligenza artificiale, che sarà possibile a migliorare il sistema di prenotazione: si tratta di una delle innovazioni su cui sta lavorando il consorzio Marine della Toscana.

Pubblicato il
21 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio